Vi segnaliamo la prossima iniziativa che ACEF ha in programma per il mese di maggio.
Si tratta del corso Corso e-learning "Environmental, sociale and governance - Sostenibilità: non solo ambiente! Una bella sfida"che si terrà nei giorni 12, 19 e 26 maggio 2022, dalle ore 14:30 alle ore 18:30 su piattaforma ACEF.
"Quando parliamo di Sostenibilità", si legge nella presentazione del corso, "pensiamo subito all’Ambiente che, in questa travagliata stagione di guerre e pandemie, ha comunque segnato il punto di non ritorno.
In questo corso, tuttavia, vogliamo concentrarci sull’Uomo, sulla sostenibilità del suo rapportarsi con il Sociale e del suo fare Impresa, economica, responsabile; non dimenticando come lo stato delle cose stia minacciando il raggiungimento degli obiettivi 2030".
L’iniziativa è rivolta alle Imprese e ai Professionisti che le assistono, per avviare insieme un percorso di avvicinamento a questi temi non più rinviabili.
Clicca qui per registrarti all'evento e qui per scaricare la locandina.
QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024
QuickBilan 2025 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali.
Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa.
La nuova versione 2025 del software recepisce le modifiche imposte dagli adeguamenti normativi.
Slide del webinar del 20 dicembre 2024: La rendicontazione di sostenibilità
Slide in pdf del webinar "La rendicontazione di sostenibilità".
Entro lunedì 2 dicembre 2024 (la scadenza originaria del 30 novembre quest’anno cade di sabato) dovrà essere versata la seconda rata dell’acconto IRPEF, dell’acconto IRES (per i contribuenti con esercizio coincidente con l’anno solare) e dell’acconto IRAP.
L’acconto è pari al 100% dell’imposta dichiarata nell’anno, con riferimento quindi ai redditi 2023, oppure dell’imposta inferiore che il contribuente prevede di dover versare per l’anno successivo, con riferimento quindi ai redditi 2024.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi