La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato un approfondimento, dal titolo "L’emergenzialità della questione giovanile", che analizza i dati sull'occupazione giovanile nel nostro Paese che, causa pandemia, ha assunto contorni ancora più critici.
I principali effetti della crisi occupazionale sono infatti ricaduti sui giovani, se si pensa che il 58% dei lavori persi riguardano giovani con meno di 35 anni.
Dal 2011, inoltre, abbiamo perso quasi 2 milioni di occupati under 40. Questi dati, purtroppo, fanno dell’Italia il Paese con la più bassa percentuale di occupati al di sotto dei 40 anni (32% contro la media del 41% in Europa).
Nel Focus della Fondazione sono analizzati numeri, cause ed effetti del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro che ha colpito soprattutto i "pandemials" (giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni), mettendo a confronto la scarsa offerta di formazione tecnica con le criticità lamentate dalle aziende in fase di reclutamento e le basse retribuzioni in ingresso dei giovani, che spesso arrivano tardi ad affacciarsi sul mercato del lavoro.
La Fondazione sottolinea quindi l'urgenza di investire nella promozione delle competenze STEM e nell’istruzione professionale per creare profili facilmente assorbibili dal mercato. Per rendere più competitive le aziende italiane e per invertire quella tendenza che vede crescere i Neet e il ricorso ai sussidi pubblici, infatti, è necessario colmare il divario che tiene distante chi cerca e chi offre lavoro.
Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2025
Il software consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo in base al regime di determinazione delle imposte adottato (Ordinario, Forfetario “Start Up”, Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali, un importo netto prestabilito.
Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria
Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).
AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2025
Questa nuova versione di AUDIT-TOOLS, utile per la revisione dei bilanci 2024, raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.
Attraverso Excel, il software consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.
Ogni carta di lavoro (già referenziata) potrà, a scelta dell’utente, essere stampata ed archiviata oppure salvata in locale in formato elettronico.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi