Secondo le stime, oggi la popolazione mondiale utilizza il 74% di risorse in più di quante gli ecosistemi riescano a rigenerare: vuol dire che per soddisfare le richieste di tutti servirebbero 1,75 Terre. Sono i numeri di cui parla l’Earth Overshoot Day, il giorno del debito ecologico, che quest’anno è stato fissato il 28 Luglio, un giorno prima rispetto all’anno scorso.
La consapevolezza dei pericoli intrinseci al consumismo moderno ha fatto riemergere, al centro dell’etica, il concetto di responsabilità. L’effetto cumulativo generato esige di interrogarsi nuovamente sui fondamenti del nostro agire a partire da una situazione storica data che chiama a scelte sempre più? eticamente responsabili.
A tal proposito, il 30 Novembre 2022, la Commissione Europea ha presentato lo schema di regolamento per la revisione della legislazione UE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (Regolamento EU 2019/1020, Direttiva EU 2019/904, Direttiva 94/62/EC). La proposta si basa su tre macro-obiettivi che hanno lo scopo di:
L’obiettivo è quello di ridurre i rifiuti di imballaggio pro capite per Stato membro del 15% rispetto al 2018, poiché essi hanno un grande impatto sull’ambiente: sono tra i prodotti che consumano più materiali marini. Le imprese dovranno offrire ai consumatori una specifica percentuale dei loro prodotti in imballaggi riutilizzabili o ricaricabili e ci dovrà essere una chiara etichettatura degli imballaggi.
Un ultimo cambiamento di cui prendere atto è che tale transizione sostenibile comporterà una diminuzione dei posti di lavoro nella produzione di imballaggi monouso, ma altresì un aumento in molti altri settori degli imballaggi riutilizzabili e del riciclaggio e si stima che – se i risparmi fossero trasferiti ai consumatori – in media, ogni cittadino europeo potrebbe risparmiare circa €100 all’anno.
Slide del webinar del 20 dicembre 2024: La rendicontazione di sostenibilità
Slide in pdf del webinar "La rendicontazione di sostenibilità".
CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI
Nel dicembre 2023, il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale.
La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è stata progettata per essere adattata da ciascuna azienda alle proprie specifiche esigenze in base al settore industriale di riferimento, al ciclo di vita dei prodotti e ai servizi offerti.
La copertura finanziaria del debito fuori bilancio fino a tre esercizi finanziari in deroga al criterio di imputazione contabile della spesa (D. Lgs 118/2011 - punto 9.1 principio contabile applicato 4/2) può giustificarsi solo per esigenze di sostenibilità finanziaria. Per converso, se l’Ente dispone delle risorse, non sussistono esigenze di sostenibilità finanziaria a supporto della rateizzazione, e l’Ente deve assicurare la copertura finanziaria del debito in un unico esercizio.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi