Vi segnaliamo Guida al regime forfettario 2020, manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014.
Tiene conto delle indicazioni fornite dall'agenzia Entrate del corso di Telefisco e comprende un paragrafo dedicato al problema della monocommittenza e della presunzione di subordinazione.
Questo l'indice della Guida:
Introduzione
Normativa e principale prassi
I requisiti per l'ingresso e la permanenza nel regime forfettario
La tassazione
Fatturazione e altri adempimenti fiscali
Regime forfettario e fatturazione elettronica
Il passaggio dal regime ordinario al regime forfettario
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario
Il trattamento contributivo: la "riduzione" per gli artigiani e commercianti
Analisi convenienza: pro e contro
Il problema della monocommittenza e la presunzione di subordinazione
Regime forfetario: alcuni chiarimenti
Il possesso di quote/partecipazioni in soggetti di cui all'art. 5 del TUIR ed il controllo di Srl
L'attività svolta nei confronti dei datori di lavoro attuali e precedenti
Credito d'imposta beni strumentali
Clicca qui per accedere alla scheda del documento.
FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)
Applicazione in cloud che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno.
In particolare:
- 5% per le start up;
- 15% per gli altri soggetti
CLICCA QUI per provare la versione demo dell'applicazione.
Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Excel
Aggiornato con le tabelle aliquote IRPEF 2025.
La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.
Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2025
Il software consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo in base al regime di determinazione delle imposte adottato (Ordinario, Forfetario “Start Up”, Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali, un importo netto prestabilito.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi