Con 107 sì, 69 no e un astenuto, il Senato ha dato il via libera alla Legge di Bilancio 2023, approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, che è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29-12-2022.
La Legge 29 dicembre 2022, n. 197, denominata Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, prevede un ammontare complessivo pari a 35 miliardi di euro, di cui circa 21 miliardi di euro sono stati stanziati per interventi contro il caro bollette a favore di famiglie e imprese.
PACCHETTO FAMIGLIA
Nel corso del passaggio parlamentare è stato confermato l’impianto della manovra con un ulteriore rafforzamento delle misure di carattere sociale in favore dei redditi più bassi, delle famiglie e della natalità. Previsti, tra gli altri, l'aumento all'80% dell’indennità per il congedo parentale ad entrambi i genitori, una maggiorazione del 50% dell'assegno unico per le famiglie con 4 o più figli, la possibilità di rinegoziazione dei mutui ipotecari da tasso variabile a tasso fisso, la ridefinizione da 20 a 25mila euro del tetto del reddito per il taglio del cuneo al 3%.
PENSIONI
Oltre alla conferma del nuovo schema di anticipo pensionistico che consente di andare in pensione con 41 anni di contributi e 62 anni di età anagrafica (quota 103), sono innalzate a 600 euro le pensioni minime per gli over 75. Sull’indicizzazione delle pensioni, per cui è prevista una rivalutazione del 120% del trattamento minimo, è stata innalzata dall'80 all'85% l'indicizzazione per le pensioni tra 4 e 5 volte il minimo. Confermata inoltre la rivisitazione di Opzione Donna legata al numero dei figli e a particolari categorie.
CARO ENERGIA
Oltre alle misure già inserite in manovra è stata introdotta una riduzione dell'aliquota Iva al 5% per il teleriscaldamento per il primo trimestre 2023 e la riduzione al 10% dell'Iva sul pellet per il prossimo anno.
IMPRESE
Rifinanziata la misura “Nuova Sabatini” per sostenere gli investimenti privati e il Fondo di garanzia per le PMI. Prorogate al 2023 le agevolazioni in favore delle imprese localizzate nel Mezzogiorno e nelle Zone economiche speciali (Zes).
“Sono soddisfatto di questa prima manovra economica. La considero una missione compiuta. Scritta in tempi record e in una situazione di contesto eccezionale non positivo, il bilancio che abbiamo presentato rispetta gli impegni presi con gli elettori e ha maturato prima la fiducia dei mercati e delle istituzioni europee e ora ancora più importante, quella del Parlamento. Prudenza, coerenza e responsabilità costruiscono fiducia. Avanti così”, ha dichiarato il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti.
DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI 2024: versione Cloud
Applicazione cloud per la determinazione della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni ex art. 4 del D.lgs. 216/2023 e in base alle norme di attuazione previste dal Decreto Ministeriale del 26.06.2024.
CLICCA QUI per vedere la DEMO dell'applicazione.
E' disponibile anche la versione Excel.
Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)
La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
Viene inoltre prevista la possibilità di trasformazione in società semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni.
In particolare, è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi 2022/2023/2024) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.
In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.
Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.
Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025
La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.
In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi