Nel corso del primo mese in cui è stata resa disponibile la possibilità di farne richiesta, l'Inps ha effettuato oltre 19mila pagamenti per l'ammortizzatore unico emergenziale e l'indennità "una tantum" autonomi, in favore dei lavoratori colpiti dalle alluvioni nelle regioni dell'Emilia-Romagna, delle Marche e della Toscana.
Al momento, sono ancora in fase di erogazione 7.501 pagamenti.
Lo ha segnalato il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nel Comunicato Stampa del 17 luglio.
Dal 15 giugno, data di apertura delle domande, l'Inps ha ricevuto 14.414 richieste di indennità "una tantum" da parte di autonomi e professionisti, e 18.419 domande di cassa integrazione emergenziale per i dipendenti, per un totale di quasi 33mila richieste.
La maggior parte delle istanze (14.159) proviene da aziende e autonomi con residenza o sede prevalente di attività nei Comuni della Regione Emilia-Romagna, mentre si contano 139 domande dalle Marche e 116 dalla Toscana.
FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)
Applicazione in cloud che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno.
In particolare:
- 5% per le start up;
- 15% per gli altri soggetti
CLICCA QUI per provare la versione demo dell'applicazione.
La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).
Le lettere del Professionista alla clientela: la Legge di bilancio 2025
Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2024 n. 305 - Suppl. Ordinario - è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207 del 30 dicembre 2024).
Si anticipano, in estrema sintesi, le principali novità fiscali della Legge di Bilancio.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi