PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!
Giovedì 16 novembre 2023

Lavoratori sportivi con contratto di apprendistato professionalizzante: chiarimenti Inps

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con Circolare n. 91 del 10 novembre 2023 l'Inps fornisce chiarimenti in merito agli obblighi informativi e contributivi che derivano dalle assunzioni con contratto di apprendistato professionalizzate, finalizzate alla formazione di sportivi professionisti.

La circolare, in particolare, definisce:

  • la platea degli interessati e la normativa di riferimento;
  • il regime contributivo e la misura della contribuzione applicabile;
  • le modalità di esposizione nel flusso Uniemens;
  • la contribuzione dovuta al Fondo Integrazione Salariale (FIS) o ai Fondi di solidarietà.

L'Istituto ricorda che l’articolo 1, comma 154, della legge di Bilancio 2022, ha previsto che, a decorrere dal 1° gennaio 2022, nel settore sportivo professionistico, per le assunzioni di lavoratori sportivi con contratto di apprendistato professionalizzante il limite massimo di età di cui all'articolo 44, comma 1, primo periodo, del Dl n. 81/2015, è ridotto a 23 anni.
Pertanto, la norma consente di assumere lavoratori sportivi con contratto di apprendistato professionalizzante di età compresa tra i 18 e i 23 anni di età.

Considerato che l’articolo 1, comma 154, della legge di Bilancio 2022 prevede una deroga alla disciplina dell’apprendistato professionalizzante soltanto per il limite massimo di età, precisa l'Inps, alle assunzioni con apprendistato professionalizzante nel settore sportivo professionistico si applicano le norme in materia di apprendistato contenute nel Capo V del D.lgs n. 81/2015.
Clicca qui per leggere la Circolare.


Fonte: https://www.inps.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Credito Imposta Beni Strumentali 2025: versione Excel

    Credito Imposta Beni Strumentali 2025: versione Excel

    Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2025.

    Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2025 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
    Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.

    Note tecniche:
    Sarà a breve aggiornata anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Regolamento per la disciplina delle trasferte e rimborso spese viaggio sostenute dai dipendenti – Aggiornato 2025

    Regolamento per la disciplina delle trasferte e rimborso spese viaggio sostenute dai dipendenti – Aggiornato 2025

    La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Il Bonus Natale 2024: informativa e autocertificazione

    Il Bonus Natale 2024: informativa e autocertificazione

    L’art. 2-bis, del D.L. 113/2024, L. 143/2024, ha introdotto un nuovo bonus, per il solo 2024, per i lavoratori dipendenti. L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 19/2024, ha fornito le prime indicazioni operative.

    a cura di: Dott. Paolo Lacchini

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS