I lavoratori dipendenti presso Studi professionali, con uno o più figli in età prescolare, possono ottenere per due annualità un rimborso pari al 20% della spesa sostenuta per la frequenza del minore ai nidi d’infanzia, nella misura massima di 600 euro.
A ricordarlo EBIPRO, l'Ente bilaterale nazionale per gli studi professionali.
Nel caso in cui il dipendente abbia ricevuto per la medesima spesa un’indennità da parte di altri istituti, come ad esempio il Bonus INPS asilo nido, dovrà provvedere a calcolare e dichiarare, in fase di presentazione della domanda, la parte rimasta a proprio carico sulla quale richiede l’intervento degli Enti. In aggiunta ai documenti istruttori previsti dal Regolamento Asili Nido, il lavoratore dovrà anche trasmettere il documento attestante il sostegno già riscosso.
La domanda dovrà essere trasmessa entro 24 mesi dalla data di spesa riportata in ricevuta/fattura, seguendo la procedura di richiesta rimborso sul sito di CADIPROF.
ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI (Excel): aggiornato con il prontuario ANC 2025
Grazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione Nazionale Commercialisti), AteneoWeb pubblica e aggiorna periodicamente il software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI, che permette di determinare nel dettaglio gli onorari consigliati che possono essere utilizzati come riferimento dal professionista per determinare i compensi delle proprie prestazioni professionali.
Questa nuova versione è aggiornata con il prontuario ANC 2025.
La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).
Pacchetto di software per la determinazione dei crediti d’imposta relativi alle spese per “Ricerca e Sviluppo”, “Innovazione Tecnologica” e “Design e Innovazione Estetica” sostenute nell’anno 2024.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi