Come gestire la malattia di colf e badanti? Chi paga la malattia? Quanti giorni di malattia spettano al lavoratore domestico? Cos'è il periodo di comporto?
Le risposte a queste domande arrivano da Assindatcolf, l'Associazione nazionale dei Datori di Lavoro Domestico, che spiega come gestire i casi di malattia dei lavoratori domestici.
Come si devono comportare, ad esempio, colf o badanti in caso di malattia?
Se la colf o la badante è assunta ad ore, questa dovrà avvertire tempestivamente il datore di lavoro (salvo cause di forza maggiore o obbiettivi impedimenti) entro l’orario contrattualmente previsto per l’inizio della prestazione lavorativa. Successivamente dovrà far pervenire al datore di lavoro il relativo certificato medico indicante la prognosi di inabilità al lavoro entro due giorni dal relativo rilascio, o in alternativa il numero di protocollo del certificato.
Se, invece, la colf o badante è convivente, non è necessario l’invio del certificato medico, a meno che non sia espressamente richiesto dal datore di lavoro. Rimane l’obbligo di produrre il certificato medico per i conviventi qualora la malattia intervenga nel corso delle ferie o in periodi nei quali questi non siano presenti nell’abitazione del datore di lavoro.
Clicca qui per leggere l'approfondimento.
La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).
Il Bonus Natale 2024: informativa e autocertificazione
L’art. 2-bis, del D.L. 113/2024, L. 143/2024, ha introdotto un nuovo bonus, per il solo 2024, per i lavoratori dipendenti. L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 19/2024, ha fornito le prime indicazioni operative.
LE DISPENSE DI ATENEOWEB: modello dichiarazione Persone Fisiche 2024
Con il Provvedimento del 28 febbraio 2024, Prot. n. 68687, l’Agenzia delle Entrate ha approvato in via definitiva, con le relative istruzioni, il modello Redditi PF 2024, relativo ai redditi 2024.
Le principali novità contenute nel modello REDDITI PF 2024 (periodo d’imposta 2023), ed illustrate in questa dispensa, sono le seguenti:
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi