Venerdì 23 febbraio 2024

NASpI e Dis-coll: precisazioni su stato di disoccupazione e limiti di età per l’iscrizione ai Centri per l’impiego

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con Messaggio n. 750 del 20 febbraio l'Inps, a seguito delle richieste di chiarimenti pervenute dalle Strutture territoriali in merito al possibile effetto sul requisito di accesso alle indennità NASpI e Dis-coll dei limiti di età previsti per l’iscrizione ai Centri per l’impiego, ha fornito alcuni chiarimenti, sentito anche il parere al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

L’esplicita previsione normativa relativamente al limite massimo di età per l’iscrizione al Centro per l’impiego, spiega l'Istituto, è presente esclusivamente rispetto all’iscrizione negli elenchi del collocamento mirato. Non è, invece, previsto alcun limite massimo di età per quanto riguarda l’iscrizione al collocamento ordinario, anche ai fini dell’accesso alle prestazioni di disoccupazione NASpI e Dis-coll. 
Pertanto, i lavoratori che perdono involontariamente la propria occupazione devono sempre rilasciare la dichiarazione di immediata disponibilità (DID), quale presupposto per il riconoscimento delle medesime prestazioni e per l’applicazione della relativa disciplina, anche di carattere sanzionatorio.
La medesima domanda di indennità di disoccupazione (NASpI e DIS-COLL) equivale al rilascio, da parte del richiedente la prestazione, della predetta dichiarazione.

Relativamente al limite minimo di età per l’iscrizione al Centro per l’impiego, chiarisce ancora l'Istituto, l’articolo 1, comma 622, della legge n. 296/2006 fissa la possibilità di iscrizione al collocamento ordinario al compimento dei 16 anni di età. Tale limite rileva anche ai fini dell’accesso alla NASpI e alla DIS-COLL in relazione alla non possibilità di rilascio della DID per i soggetti di età inferiore ai 16 anni, con conseguente esclusione di accesso alle medesime prestazioni.


Fonte: https://www.inps.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: PUBBLICO IMPIEGO E RINNOVO DEI CONTRATTI

    È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo.
    Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di potere di pubblico impiego e rinnovo dei contratti.

    a cura di: Dott. Paolo Lacchini
  • Guida pratica: gestione dei lavoratori sportivi attraverso il Rnasd. Le indicazioni del Dipartimento dello Sport

    Guida pratica: gestione dei lavoratori sportivi attraverso il Rnasd. Le indicazioni del Dipartimento dello Sport

    Dopo l’entrata in vigore, lo scorso 5 settembre 2023, del correttivo-bis ai decreti di riforma delle sport, arrivano le prime indicazioni da parte del Dipartimento dello Sport sugli obblighi di comunicazione legati al lavoro sportivo da effettuarsi attraverso il Registro nazionale attività sportive dilettantistiche (Rnasd) dai datori di lavoro.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Dichiarazione indennità chilometriche

    Le associazioni e società sportive dilettantistiche, le FSN, le DSA, gli EPS, il CONI, il CIP, SPOR T& SALUTE SpA, possono avvalersi, nello svolgimento delle proprie attività istituzionali, di volontari che mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per promuovere lo sport, in modo personale, spontaneo, gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti, ma esclusivamente per finalità amatorialiLe prestazioni sportive dei volontari (…) non possono essere retribuite in alcun modo nemmeno dal beneficiario. Per tali prestazioni sportive possono essere rimborsate esclusivamente le spese documentate (…) per prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale di residenza del percipiente. Le spese sostenute dal volontario possono essere rimborsate anche a fronte di autocertificazione (…) purché non superino l'importo di 150 euro mensili e l'organo sociale competente deliberi sulle tipologie di spese e le attività di volontariato per le quali è ammessa questa modalità di rimborso. I rimborsi di cui al presente comma non concorrono a formare il reddito del percipiente.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS