In calo di circa il 15% le nuove società di capitale nel 2020 a causa della pandemia: questo quanto emerso dall'analisi condotta da Cerved, che evidenzia come il Covid abbia avuto conseguenze fortemente negative anche sulle dinamiche di natalità delle imprese, dove il crollo riguarda i settori maggiormente colpiti dalla crisi.
In particolare, i dati del Registro delle Imprese analizzati da Cerved evidenziano che nel corso del 2020 le iscrizioni di vere nuove società di capitali sono state 80.839, in forte calo rispetto al 2019 (-14,7%) che, a sua volta, si era chiuso con un trend negativo (-3,8%).
La contrazione ha riguardato principalmente la prima metà dell'anno (-24,6%), segnata dal lockdown e dalle forti restrizioni legate alla diffusione dell'emergenza sanitaria, mentre nella seconda parte del 2020 il calo è risultato più ridotto (-3,0%).
I settori maggiormente colpiti in termini di natalità, come già anticipato, sono quelli più esposti alle conseguenze della pandemia e delle restrizioni.
Sono infatti in netto calo le nascite nella ristorazione (3.002 nate in meno rispetto al 2019; -38,6%), nelle strutture ricettive extra-alberghiere (589 imprese in meno; -49,5%) nell'informazione, comunicazione e intrattenimento (587 imprese in meno; -30,0%), e nell'autotrasporto (487; -36,6%).
Clicca qui per leggere l'analisi Cerved.
FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)
Applicazione in cloud che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno.
In particolare:
- 5% per le start up;
- 15% per gli altri soggetti
CLICCA QUI per provare la versione demo dell'applicazione.
Pacchetto software per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.
Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali.
Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.
Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025
La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.
Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi