Il Decreto attuativo sulla patente a crediti è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 20 settembre 2024. Le norme entreranno in vigore dal 1° ottobre.
Si tratta del Decreto 18 settembre 2024, n. 132, recante il regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
La domanda deve essere presentata dal legale rappresentante dell’impresa e dal lavoratore autonomo, oppure da soggetti delegati quali Consulenti del lavoro, Commercialisti o Avvocati, attraverso il portale dell'Ispettorato nazionale del lavoro (INL), dichiarando, tramite autocertificazione o mediante dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà, il possesso di determinati requisiti, tra cui l’iscrizione alla Camera di commercio, l’adempimento degli obblighi formativi, il possesso del documento unico di regolarità contributiva (Durc) e del documento di valutazione dei rischi.
Al rilascio della patente è attribuito un punteggio di 30 crediti, che può essere incrementato fino ad un massimo di 100 crediti complessivi.
Non ci sono ancora indicazioni sull'operatività del portale che gestirà la documentazione. E' attesa, in proposito, una circolare esplicativa dell’Ispettorato nazionale del Lavoro.
Pacchetto software per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.
Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali.
Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.
La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).
Pacchetto di software per la determinazione dei crediti d’imposta relativi alle spese per “Ricerca e Sviluppo”, “Innovazione Tecnologica” e “Design e Innovazione Estetica” sostenute nell’anno 2024.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi