Lunedì 27 novembre 2023

Supporto formazione e lavoro: primi chiarimenti tecnici

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Sul sito internet dell'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro sono stati pubblicati i primi chiarimenti relativi alle procedure amministrative e tecniche da seguire per attuare il Supporto per la formazione e il lavoro, la misura che favorisce la partecipazione a progetti di formazione, di orientamento e accompagnamento al lavoro, di qualificazione e riqualificazione professionale e di politiche attive del lavoro per persone di tra i 18 e i 59 anni, a rischio di esclusione sociale e lavorativa.

Uno dei chiarimenti riguarda le modalità di determinazione del Centro per l'impiego (Cpi) di competenza
L'ANPAL chiarisce che:

  • in presenza di un patto attivo, la competenza è del Cpi che ha in carico il patto. Le domande SFL pervenute da Inps saranno indirizzate a tale Cpi;
  • in assenza di un patto, ma in presenza di Did, la competenza è del Cpi indicato in fase di Did. Le domande saranno indirizzate a tale Cpi per la successiva presa in carico.

Tecnicamente sia la regione alla quale saranno notificate le domande SFL, sia il Cpi competente indicato, saranno individuati sulla base dei seguenti criteri: 

1. In presenza di patto di servizio (o lavoro) Gol o Garanzia Giovani attivo, si fa riferimento al Cpi competente sul Patto (rif. codice_intermediario in SAP in corrispondenza della attività A02). In caso di compresenza tra patto Gol e patto Garanzia Giovani prevale la competenza sul patto Gol;
2. in caso di patto assente, ma in presenza di Did attiva, si assume il Cpi titolare della Did.

In aggiunta a questi criteri, al fine di tutelare situazioni che si dovessero presentare, sono ulteriormente applicati anche i seguenti criteri:

3. se presente solo la Sap (patto e Did assenti), si assume il Cpi titolare della Sap;
4. in assenza di Sap, si individua il Cpi su base territoriale derivando l’informazione dall’indirizzo del comune di domicilio presente nella domanda Sfl.

ANPAL evidenzia che il terzo caso e il quarto caso dovrebbero essere solo residuali poiché è previsto il conferimento della Did dal Siisl quando non già presente.


Fonte: https://www.anpal.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2025

    Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2025

    Il software consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo in base al regime di determinazione delle imposte adottato (Ordinario, Forfetario “Start Up”, Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali, un importo netto prestabilito.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria

    Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria

    Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2025

    AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2025

    Questa nuova versione di AUDIT-TOOLS, utile per la revisione dei bilanci 2024, raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.

    Attraverso Excel, il software consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.
    Ogni carta di lavoro (già referenziata) potrà, a scelta dell’utente, essere stampata ed archiviata oppure salvata in locale in formato elettronico.

    a cura di: Studio Dott. Antonio Cavaliere
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS