Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti in tema di Bonus vacanze, il credito previsto dall'art. 176 del Decreto "Rilancio" a favore dei nuclei familiari con un reddito ISEE fino a 40.000 euro, e che offre un contributo fino a 500 euro per i soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed & breakfast in Italia.
Può essere richiesto, dal 1° luglio e fino al 31 dicembre 2020, tramite IO, l'app dei servizi pubblici disponibile negli store online.
Tra i vari chiarimenti forniti il MiBACT precisa che il bonus vacanze può essere ceduto ad un altro nucleo familiare.
Una volta richiesto e attivato tramite l'app IO, è infatti possibile scegliere di usarlo per una vacanza in cui siano presenti tutti gli appartenenti al proprio nucleo familiare oppure solo alcuni; non è necessario, quindi, che sia la persona che l'ha richiesto a spenderlo, né che la stessa sia presente.
L'intestatario della fattura (o documento commerciale o scontrino/ricevuta fiscale) emessa dal fornitore dei servizi turistici, chiarisce infine il Ministero, potrà beneficiare anche della detrazione fiscale prevista dal Bonus Vacanze nella dichiarazione dei redditi dell'anno prossimo.
Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria
Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).
La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).
DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI 2024
Foglio di calcolo per la determinazione della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni ex art. 4 del D.lgs. 216/2023 e in base alle norme di attuazione previste dal Decreto Ministeriale del 26.06.2024.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi