Il Consiglio Nazionale de Notariato ha pubblicato uno studio, approvato dalla Commissione Terzo Settore il 27 ottobre 2022, che analizza le problematiche relative all’attestazione di sussistenza del patrimonio minimo degli Enti del Terzo settore dotati di personalità giuridica, in particolare in merito alla sua provenienza dal notaio e la possibilità che la stessa trovi collocazione nell’atto costitutivo (o nel verbale contenente la deliberazione di assumere la qualifica di ETS e di approvazione delle eventuali modifiche statutarie richieste a tal fine), oppure in un separato autonomo documento.
Nello studio viene chiarito che la verifica affidata al notaio in caso di iscrizione al RUNTS di enti preesistenti, deve comprendere anche il requisito patrimoniale, e vengono illustrate le diverse tipologie di documentazione contabile che possono supportare tale verifica. Infine, nell’ottica di una corretta ripartizione di ruoli (e responsabilità), viene chiarito il perimetro oggettivo dell’attestazione richiesta al notaio.
Una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E nel quadro RP del Modello redditi o nel Modello 730 Persone Fisiche.
La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.
L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.
Il software permette di accedere, tramite il browser “Chrome”, alle aree riservate dei siti fiscali (Area Riservata Agenzia Entrate / Cassetto Fiscale / Dichiarazioni Precompilate / Fatture Consumatori Finali / Fatture e Corrispettivi / Agenzia Entrate Riscossioni) utilizzando le credenziali dell’utente.
Questa versione del software è aggiornata per consentire l'accesso al nuovo cassetto fiscale.
N.B. Per l'utilizzo del software è richiesto il browser Google Chrome e una configurazione dell’ambiente per consentire il “dialogo” tra il programma Excel e Chrome. Fare riferimento alle istruzioni per la configurazione iniziale.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi