Sulla Gazzetta Ufficiale n. 262 del 3 novembre 2021 sono state pubblicate le nuove Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale, in vigore dal prossimo 3 dicembre, ed il Decreto della Corte Costituzionale che definisce le regole tecniche per l'attuazione del processo costituzionale telematico.
Con le nuove Norme il giudizio costituzionale abbandona il vecchio "modello cartaceo" e passa alla totale digitalizzazione degli atti processuali.
Per il presidente della Corte Costituzionale, Giancarlo Coraggio, la pubblicazione delle nuove norme rappresenta quindi "un importante passo avanti della giustizia italiana".
Dal 3 dicembre sarà attiva la piattaforma "e-Cost", che permetterà ai protagonisti dei giudizi di costituzionalità (avvocati, Avvocatura dello Stato, giudici, Regioni e tutti i soggetti che a qualunque titolo possono promuovere giudizi, costituirsi o intervenire davanti alla Corte costituzionale) di depositare e scambiare atti e documenti in modalità telematica.
Sul sito della Corte costituzionale sarà pubblicata a breve una guida sull'utilizzo della nuova piattaforma.
Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria
Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: check list e liberatoria
Il nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.
Modulo di delega ad un agente immobiliare per l'accesso telematico alle planimetrie
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi