Lo scorso 7 febbraio gli europarlamentari hanno adottato in via definitiva nuove regole per garantire che i pagamenti arrivino immediatamente nei conti bancari dei clienti e delle imprese in tutta l'Unione Europea, che quindi non dovranno attendere per lungo tempo il denaro proveniente dai bonifici bancari.
Banche e prestatori di servizi di pagamento (PSP) dovranno infatti garantire che i bonifici vengano immediatamente processati.
Un bonifico istantaneo dovrà quindi essere processato, indipendentemente dal giorno o dall'ora, e il denaro arrivare sul conto del beneficiario entro 10 secondi. Il pagatore riceverà inoltre la conferma dell’esecuzione del pagamento a favore del beneficiario designato, sempre entro dieci secondi.
Gli Stati membri la cui moneta non è l'euro, dovranno comunque applicare le norme per i conti bancari che già hanno la possibilità di effettuare operazioni in euro. Sarà prevista una deroga all'effettuazione del bonifico entro dieci secondi, se effettuati al di fuori dell'orario lavorativo.
I costi applicati alle operazioni di bonifico istantaneo in euro non potranno essere superiori a quelli applicati alle operazioni di trasferimento di credito "non istantanee" in euro.
Inoltre, i PSP dovranno disporre di misure di individuazione e prevenzione delle frodi solide e aggiornate, al fine di evitare che i bonifici passino sul conto sbagliato a causa di frodi o errori. I PSP che operano nell'UE dovranno quindi immediatamente, senza costi o oneri aggiuntivi, fornire un servizio per verificare l'identità del destinatario, e dovranno consentire ai loro clienti di fissare un importo massimo per i bonifici istantanei in euro.
Le nuove norme entreranno in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea.
I PSP situati nell'area dell'euro avranno 9 mesi per essere pronti a ricevere bonifici istantanei in euro e 18 mesi per inviarli.
Gli Stati membri avranno 12 mesi per apportare modifiche alla direttiva sui servizi di pagamento e alla direttiva sul carattere definitivo del regolamento nei sistemi di pagamento.
FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)
Applicazione in cloud che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno.
In particolare:
- 5% per le start up;
- 15% per gli altri soggetti
CLICCA QUI per provare la versione demo dell'applicazione.
Pacchetto software per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.
Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali.
Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.
La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi