Certo, ecco l'articolo modificato:
Entrate tributarie e contributive in crescita
Le entrate tributarie e contributive sono cresciute del 4,0% nei primi cinque mesi del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il gettito complessivo è stato pari a 264,8 miliardi di euro.
La crescita delle entrate è dovuta a una serie di fattori, tra cui:
Il trend positivo delle entrate tributarie e contributive è in linea con quanto già indicato nel Documento di economia e finanza (DEF) 2023. Il DEF prevede che le entrate tributarie e contributive cresceranno del 3,5% nel 2023 e del 3,0% nel 2024.
La crescita delle entrate tributarie e contributive è un elemento positivo per le finanze pubbliche. Consente infatti al governo di aumentare le risorse disponibili per finanziare le spese pubbliche e ridurre il deficit.
Il gettito proveniente dai principali tributi degli enti territoriali è stato pari a 17,5 miliardi di euro, in aumento del 5,0% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il gettito proveniente dalle poste correttive è stato pari a 0,5 miliardi di euro, in aumento del 2,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Nuova classificazione ATECO 2025
Il Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione UE del 10 ottobre 2022 ha aggiornato la classificazione statistica delle attività economiche denominata NACE (Nomenclatura generale delle Attività economiche nella Comunità Europea), introducendo nuove classificazioni volte a rappresentare in modo più puntuale l’evoluzione del tessuto produttivo ed economico internazionale.
La nuova classificazione ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale
La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.
L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.
GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'
Lo scorso 11 dicembre 2024, in Italia, l’ISTAT ha pubblicato la struttura della classificazione ATECO 2025, con lo scopo di dettagliare a livello nazionale i contenuti espressi nella classificazione europea delle attività economiche (NACE).
Più recentemente, il 7 febbraio 2025, l’ISTAT ha pubblicato anche le relazioni di corrispondenza tra le classificazioni delle attività economiche ATECO 2025 e la versione precedente (aggiornamento 2022 di ATECO 2007).
La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi