Mercoledì 2 agosto 2023

Entrate tributarie e contributive in crescita nei primi 5 mesi del 2023

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Certo, ecco l'articolo modificato:

Entrate tributarie e contributive in crescita

Le entrate tributarie e contributive sono cresciute del 4,0% nei primi cinque mesi del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il gettito complessivo è stato pari a 264,8 miliardi di euro.

La crescita delle entrate è dovuta a una serie di fattori, tra cui:

  • L'aumento dell'attività economica, che ha portato a un aumento della base imponibile;
  • L'attuazione di misure fiscali dirette e indirette, come il taglio delle aliquote Irpef e l'aumento della detrazione per i figli a carico;
  • L'andamento positivo del mercato del lavoro, che ha portato a un aumento del numero di lavoratori dipendenti e autonomi;
  • L'aumento dei prezzi al consumo, che ha fatto aumentare l'ammontare delle imposte indirette.

Il trend positivo delle entrate tributarie e contributive è in linea con quanto già indicato nel Documento di economia e finanza (DEF) 2023. Il DEF prevede che le entrate tributarie e contributive cresceranno del 3,5% nel 2023 e del 3,0% nel 2024.

La crescita delle entrate tributarie e contributive è un elemento positivo per le finanze pubbliche. Consente infatti al governo di aumentare le risorse disponibili per finanziare le spese pubbliche e ridurre il deficit.

Il gettito proveniente dai principali tributi degli enti territoriali è stato pari a 17,5 miliardi di euro, in aumento del 5,0% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il gettito proveniente dalle poste correttive è stato pari a 0,5 miliardi di euro, in aumento del 2,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.


Fonte: https://www.fiscooggi.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)

    Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
    Viene inoltre prevista la possibilità di trasformazione in società semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni.

    In particolare, è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi 2022/2023/2024) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.
    In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.

    Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2025

    AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2025

    Questa nuova versione di AUDIT-TOOLS, utile per la revisione dei bilanci 2024, raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.

    Attraverso Excel, il software consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.
    Ogni carta di lavoro (già referenziata) potrà, a scelta dell’utente, essere stampata ed archiviata oppure salvata in locale in formato elettronico.

    a cura di: Studio Dott. Antonio Cavaliere
  • RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE': versione Excel

    RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE': versione Excel

    Programma in Microsoft Excel per la gestione del ravvedimento speciale da concordato preventivo biennale ex art. 2-Quater, DL 113/2024, con le seguenti funzionalità:

    - importazione dei dati dal file csv predisposto dall’Agenzia delle Entrate (con verifica della correttezza degli importi nello stesso presenti);
    - calcolo delle imposte sostitutive per l’adesione al c.d. “ravvedimento speciale 2024 (ex art. 2-quater del DL 113/2024);
    - calcolo degli importi delle rate, con determinazione degli interessi;
    - produzione degli F24 dei versamenti in pdf (con possibilità di scelta di effettuare i versamenti delle imposte sostitutive sul reddito, per i soggetti in “trasparenza”, da parte dei soci o della società).

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS