Lunedì 22 agosto 2022

I NUOVI CORSI ONLINE 2022 per la Formazione Professionale Continua

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF
Anche quest'anno AteneoWeb, in collaborazione con Ordini locali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, organizza corsi on-line per la Formazione Professionale Continua destinati alla formazione e all'aggiornamento dei loro iscritti.

I corsi, in modalità webinar, si terranno tra settembre e dicembre di quest'anno.

Scegli quello che fa per te!

giovedì 22 settembre - giovedì 29 settembre - giovedì 6 ottobre
CONTENZIOSO TRIBUTARIO
Le questioni fondamentali della difesa in fase di verifica fiscale.
in collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Matera

lunedì 10 ottobre 
L'ACCERTAMENTO CON ADESIONE E IL RAVVEDIMENTO OPEROSO
L'accertamento con adesione consente al contribuente di definire le imposte dovute ed evitare, in tal modo, l'insorgere di una lite tributaria.
in collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza

mercoledì 12 ottobre - mercoledì 19 ottobre - mercoledì 26 ottobre
BUDGET E BUSINESS PLAN
La pianificazione economico-finanziaria per le PMI in pratica.
in collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Matera

venerdì 4 novembre
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA
Centrale rischi banca d'Italia e oneri finanziari - Pianificazione finanziaria e riconciliazione bancaria automatica.
in collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza

mercoledì 9 novembre - mercoledì 16 novembre - mercoledì 23 novembre
RIFORMA ENTI DEL TERZO SETTORE (ETS)
Le novità dell'imminente riforma ed in particolare gli aspetti contabili e fiscali.
in collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Matera

lunedì 5 dicembre - lunedì 12 dicembre - lunedì 19 dicembre
LA REVISIONE LEGALE CON LA PROCEDURA AUDIT-TOOLS
Un approccio pratico alla formalizzazione del lavoro di revisione.
in collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Matera

martedì 14 dicembre
CONTENZIOSO TRIBUTARIO
Le questioni fondamentali della difesa in fase di verifica fiscale.
in collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza
 

La partecipazione ai Corsi on-line darà diritto all'acquisizione di 1 credito formativo per ogni ora di effettiva presenza online.

CLICCA QUI per accedere al calendario degli eventi!


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025

    Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.

    In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)

    Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
    Viene inoltre prevista la possibilità di trasformazione in società semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni.

    In particolare, è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi 2022/2023/2024) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.
    In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.

    Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

    Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).

    In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.

    Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS