Il Consiglio nazionale dei commercialisti con la Fondazione ADR commercialisti, l’Università e la Fondazione CR di Firenze ha pubblicato il documento “Prevenire e gestire le difficoltà dell’impresa. Vademecum per le piccole e medie imprese” che si occupa di “assetti adeguati”, composizione negoziata e dialogo con i creditori finanziari.
“Essere imprenditori significa credere nel futuro e nelle proprie capacità. È proprio questo atteggiamento di fiducia, in un mondo pieno di incertezza, a determinare il successo dell’impresa. Nessuna legge dovrebbe scoraggiare gli imprenditori dall’assumere rischi, dato che è dalla loro attività che tutta la società trae beneficio. Al contempo, una visione ottimistica deve accompagnarsi all’attenzione nei confronti di tutto ciò che potrebbe mettere in difficoltà l’impresa. Del resto, anche in auto, essere attenti al contesto e allacciarsi le cinture di sicurezza non solo non impedisce una guida sicura e veloce, ma addirittura la rende possibile. Cogliere tempestivamente i segnali di difficoltà consente di porre in essere una serie di azioni che, proprio perché intervengono subito, spesso permettono di superare le difficoltà, evitando che sfocino in una vera e propria crisi”.
E’ questo l’incipit del Vademecum che nasce con l’obiettivo di illustrare anche ai piccoli imprenditori, in modo sintetico, le novità previste dal Codice della Crisi, con un linguaggio semplice e con specifico riguardo proprio alle peculiarità delle piccole e medie imprese.
Con l’analogo obiettivo di monitorare la situazione ed esprimere una valutazione sull’adeguatezza (o meno), anche della micro impresa, alle nuove norme di legge e aggiungiamo, alle normali regole di buona amministrazione, abbiamo già pubblicato da diverso tempo, riscontrando molti apprezzamenti, diversi strumenti operativi disponibili sia in formato Excel che con App in cloud, tra cui ti segnaliamo:
Smart Cash Flow PMI, tool in Excel per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese. È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.
CLICCA QUI per la versione Excel.
A breve sarà disponibile anche la versione Cloud del software.
Misure Idonee Impresa Individuale e Adeguati Assetti Micro Imprese: software che attraverso poche semplici domande, adatte per le imprese individuali e le micro imprese, consente di monitorare la situazione ed esprimere una valutazione sull’adeguatezza (o meno) della micro impresa. Il punteggio tiene in considerazioni anche aspetti dimensionali (fatturato) e organizzativi (numero soggetti coinvolti nell’impresa). Il software fornisce anche suggerimenti utili per un miglioramento.
CLICCA QUI per la versione Cloud (QUI una demo dell'applicazione).
CLICCA QUI per la versione Excel.
Easy Alert PMI: software realizzato per monitorare i segnali interni di crisi d'impresa, sia contabili che extracontabili, delle Micro, Piccole e Medie imprese. Con Easy Alert PMI si riducono al minimo i tempi per predisporre un report accurato per le dimensioni dell'azienda, personalizzato in base all'attività svolta ed ulteriormente personalizzabile da parte di chi conosce meglio i punti focali dell'impresa. Con Easy Alert PMI il consulente può offrire ai suoi clienti un servizio fondamentale, innovativo e ad alto valore aggiunto, con costi e tempi molto contenuti. Prevede l’importazione automatica dei dati contabili e dei bilanci dal formato MS Excel e XBRL.
CLICCA QUI per la versione Cloud (QUI una demo dell'applicazione).
CLICCA QUI per la versione Excel.
Test risanamento PMI: software per la valutazione preliminare della complessità del risanamento dell’impresa in crisi, partendo dal rapporto tra l’entità del debito che deve essere ristrutturato e quella dei flussi finanziari liberi che possono essere posti annualmente al suo servizio.
Il software si basa sul modello di "test pratico" delineato dal decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021, ai sensi dell’art. 3, comma 2, D.L. n. 118/2021.
CLICCA QUI per la versione Cloud (QUI una demo dell'applicazione).
CLICCA QUI per la versione Excel.
Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025
La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.
In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.
Pacchetto software per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.
Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali.
Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.
Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)
La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
Viene inoltre prevista la possibilità di trasformazione in società semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni.
In particolare, è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi 2022/2023/2024) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.
In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.
Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi