Venerdì 17 marzo 2023

L'OCF chiede una moratoria per la formazione degli elenchi dei delegati alle vendite giudiziarie

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con Comunicato Stampa del 9 marzo 2023 l'Organismo Congressuale Forense "chiede con fermezza una moratoria per la formazione degli elenchi, fintantoché le nuove disposizioni non consentiranno ai delegati di essere nelle condizioni di scegliere in base a quale requisito essere iscritti nei detti elenchi".

Come noto, la Riforma Cartabia ha introdotto nuovi criteri di nomina e di permanenza negli elenchi dei delegati alle vendite giudiziarie formati dai vari Tribunali.
La norma sarebbe dovuta entrare in vigore il 30 giugno 2023 ma, in sede di conversione della Legge di bilancio, il termine è stato anticipato al 28 febbraio 2023, con termine per presentare domanda di iscrizione negli elenchi al prossimo 31 marzo.
Questa situazione "paradossale", spiega l'OCF, porterà la gran parte degli attuali delegati alle vendite a vedersi sostanzialmente preclusa l’attività: i nuovi criteri per la nomina, infatti, sono tre e devono essere posseduti alternativamente tra loro. 

Potranno quindi presentare domanda per essere inseriti nei nuovi elenchi soltanto i professionisti che avranno ottenuto almeno dieci deleghe alle vendite giudiziarie nel quinquennio precedente (quindi, dato che le domande dovranno essere presentate entro il 31 marzo 2023, si parla di dieci incarichi conseguiti tra il 31 marzo 2018 ed il 31 marzo 2023). Questo, spiega l'OCF, comporta ovvie ricadute negative sui giovani professionisti che, come anticipato, si vedrebbero precluso l’accesso agli elenchi.

"Fino a che non si consentirà di poter soddisfare alternativamente ognuno dei tre requisiti per l’iscrizione negli elenchi", dichiara ancora l'OCF, "appare illogico e oltremodo limitativo cancellare de plano i vecchi elenchi a vantaggio di pochissimi “favoriti”; sarebbe certamente più equo consentire la nuova iscrizione secondo la normativa previgente e sostituire gli elenchi ad oggi in uso ai vari Tribunali soltanto quando si potrà ragionevolmente dimostrare di soddisfare uno dei tre requisiti alternativi".


Fonte: https://www.organismocongressualeforense.news
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)

    FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)

    Applicazione in cloud che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno.

    In particolare:

    - 5% per le start up;
    - 15% per gli altri soggetti

    CLICCA QUI per provare la versione demo dell'applicazione.

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • Le lettere del Professionista alla clientela: la Legge di bilancio 2025

    Le lettere del Professionista alla clientela: la Legge di bilancio 2025

    Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2024 n. 305 - Suppl. Ordinario - è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207 del 30 dicembre 2024).

    Si anticipano, in estrema sintesi, le principali novità fiscali della Legge di Bilancio.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES. Ver. 2025

    Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES. Ver. 2025

    Il software di AteneoWeb, versione 2025, apprezzato da moltissime cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente con il metodo dell’imputazione di eventuali ristorni a conto economico.
    Gestisce anche la deduzione ACE e l'utilizzo di eventuali perdite pregresse riportabili. Il calcolo dell’Ires dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e articolato e richiede i giusti strumenti per affrontarlo senza problemi o perdite di tempo.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS