Giovedì 6 ottobre 2022

Le Micro e Piccole Imprese alle prese con il nuovo Codice della Crisi: la soluzione di AteneoWeb

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF
Dal 15 luglio 2022 sono in vigore tutte le norme del nuovo Codice della Crisi che si fondano sul presupposto che TUTTE le imprese adottino misure minime per individuare con adeguato anticipo i segnali della crisi.
Il nuovo Codice chiede alle imprese di adottare adeguati strumenti ed organizzazione per monitorare costantemente lo stato di salute dell'impresa al fine di prevenirne una eventuale crisi.
In Italia, la gran parte delle imprese è rappresentata dalle cosiddette MPMI: micro e piccole imprese che si affidano ad un Commercialista per tutte le incombenze fiscali ed amministrative.

Quella proposta dal Codice della Crisi non è quindi una sfida riservata al mondo delle imprese ma coinvolge pesantemente anche gli studi professionali che le assistono.
Vale la pena riflettere sul ruolo del Commercialista.

Se con le imprese clienti più organizzate potrà valutare percorsi di sviluppo e approfondimento, anche profittevoli, non potrà comunque esimersi dal dover affrontare il tema anche con le imprese più piccole e meno organizzate. In questi casi, per lavorare in modo efficace ed efficiente dovrà adottare soluzioni semplici ma non semplicistiche e riuscire a comunicarle nella modalità migliore.

La sfida a cui i Commercialisti delle piccole e micro imprese sono chiamati è quella di offrire soluzioni efficaci ed economiche:

  • con un costo contenuto
  • che non necessitino di molto tempo per l'inserimento e la gestione dei dati
  • che coinvolgano il cliente in modo che riesca meglio a percepire ed apprezzare il lavoro del suo consulente.
     

Con questi obbiettivi abbiamo realizzato e pubblicato diversi applicativi e servizi destinati alle piccole e micro imprese (clicca sui titoli per saperne di più e per valutare la versione dimostrativa):

  1. Misure Idonee Impresa Individuale e Adeguati Assetti Micro Imprese: versione Cloud 
  2. Esame assetto organizzativo: guida alla mappatura dei rischi e dei controlli aziendali 
  3. Easy Alert PMI 2022: versione cloud 
  4. Gestione Tesoreria PMI: versione Cloud
  5. DSCR sulla base delle indicazioni del CNDCEC per la Crisi d'Impresa: versione Cloud 
  6. Business Plan per PMI: versione Cloud
  7. Rating MCC on Demand
  8. Analisi di bilancio online
  9. CR Expert: analisi della Centrale Rischi Banca d'Italia
  10. Test risanamento PMI: versione Cloud
  11. Verbale di riunione del CDA con relazione art. 2381 c.c. e monitoraggio 'Anti crisi' ex art. 2086 c.c.


Vai alla sezione MONITORAGGIO CRISI D'IMPRESA (TOOLS) del nostro sito internet! CLICCA QUI.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software

    Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software

    Pacchetto software per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.
    Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali.

    Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025

    Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.

    In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)

    Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
    Viene inoltre prevista la possibilità di trasformazione in società semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni.

    In particolare, è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi 2022/2023/2024) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.
    In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.

    Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS