Le risorse umane sono la vera ricchezza delle aziende e degli studi professionali, e un progetto di sviluppo non può prescindere da una politica di coinvolgimento del personale.
Su queste premesse nasce la nuova iniziativa promossa da ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza): si tratta del webinar "Organizzazione, strategia e sviluppo delle risorse umane per Professionisti e PMI", che si terrà nei giorni 3 - 10 - 17 - 24 marzo 2021, dalle ore 15:00 alle 18:00.
Il corso, che si articola in quattro sessioni webinar, è dedicato ai titolari di Studio e ai responsabili delle risorse umane che hanno l'esigenza di organizzare e/o riorganizzare il mondo HR, anche in termini di sostenibilità, alla luce dei drastici cambiamenti imposti dal nostro contesto storico.
Verranno analizzati, a supporto della formazione e del confronto, dei casi di studio reali, al fine di declinare in maniera concreta gli strumenti di lavoro.
Verrà inoltre effettuato un approfondimento sulla digitalizzazione del mondo HR: sempre più Aziende e Studi professionali, infatti, si sono impegnati nella ristrutturazione dei loro processi di recruiting e di gestione delle risorse a favore di una digitalizzazione che promette risparmio e una maggiore efficienza.
Il Corso è accreditato per la FPC del Dottore Commercialista e dell'Esperto Contabile.
Qui la locandina del Corso.
A questo indirizzo il programma e tutte le informazioni utili per l'iscrizione.
FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)
Applicazione in cloud che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno.
In particolare:
- 5% per le start up;
- 15% per gli altri soggetti
CLICCA QUI per provare la versione demo dell'applicazione.
Le lettere del Professionista alla clientela: la Legge di bilancio 2025
Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2024 n. 305 - Suppl. Ordinario - è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207 del 30 dicembre 2024).
Si anticipano, in estrema sintesi, le principali novità fiscali della Legge di Bilancio.
Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES. Ver. 2025
Il software di AteneoWeb, versione 2025, apprezzato da moltissime cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente con il metodo dell’imputazione di eventuali ristorni a conto economico.
Gestisce anche la deduzione ACE e l'utilizzo di eventuali perdite pregresse riportabili. Il calcolo dell’Ires dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e articolato e richiede i giusti strumenti per affrontarlo senza problemi o perdite di tempo.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi