Con nota del 10 febbraio 2023 Cassa Forense ha comunicato il proprio via libera
alla possibilità di compensare i crediti per spese, diritti ed onorari dovuti dallo Stato per il gratuito patrocinio, con i contributi dovuti dagli avvocati alla Cassa a titolo di oneri previdenziali.
Tale compensazione, introdotta dalla Legge di bilancio 2023 (art.1, comma 860), prevede che i crediti siano ammessi alla compensazione con quanto da essi dovuto "per ogni imposta e tassa, compresa l'IVA e il pagamento dei contributi previdenziali mediante cessione, anche parziale, entro il limite massimo pari all'ammontare dei crediti stessi, aumentato dell'IVA e del contributo previdenziale per gli avvocati".
La modifica, spiega Cassa Forense, ha comportato l’aumento del fondo per la compensazione da 10 a 40 milioni, e consentirà di ridurre i tempi di pagamento dell'attività professionale e di snellire l'attività degli uffici giudiziari, esentati dai passaggi per il pagamento effettivo.
Come accedere alla compensazione
Per poter accedere alla compensazione nell’arco temporale che va dal 1 marzo al 30 aprile di ciascun anno, gli avvocati dovranno emettere fattura registrata su apposita piattaforma elettronica predisposta dal MEF, attraverso la quale potranno esercitare l’opzione di utilizzazione del credito in compensazione, certificando inoltre che gli stessi crediti siano stati liquidati dall’autorità giudiziaria con decreto di pagamento non opposto e che non siano stati nel frattempo pagati.
Tutti i dettagli sul sito di Cassa Forense.
Check-list crediti compensabili – Dichiarazione redditi PF 2025
La check-list si presenta come un comodo strumento per riepilogare l’utilizzo dei crediti
derivanti dalla Dichiarazione Redditi PF 2025.
LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025
Una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E nel quadro RP del Modello redditi o nel Modello 730 Persone Fisiche.
GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'
Lo scorso 11 dicembre 2024, in Italia, l’ISTAT ha pubblicato la struttura della classificazione ATECO 2025, con lo scopo di dettagliare a livello nazionale i contenuti espressi nella classificazione europea delle attività economiche (NACE).
Più recentemente, il 7 febbraio 2025, l’ISTAT ha pubblicato anche le relazioni di corrispondenza tra le classificazioni delle attività economiche ATECO 2025 e la versione precedente (aggiornamento 2022 di ATECO 2007).
La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi