Un pomeriggio dedicato solo ad esercitazioni pratiche, così da poter dare una risposta a quesiti quali "Come impostare materialmente un sistema di Tesoreria in una azienda non strutturata? Quale tipo di software utilizzare? Quali dati contabili raccogliere nel sistema? Come integrare le scadenze extracontabili e ricorrenti? Quali sono gli indici più significativi e come rilevarli facilmente?".
Lo organizza ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza) via webinar per il giorno 8 luglio 2021, dalle ore 14:30 alle 18:30.
L'incontro è rivolto non solo ai partecipanti delle due edizioni del Corso "Primo impianto e gestione della Tesoreria per professionisti e PMI", ma anche a tutti coloro che, al di là delle proprie conoscenze teoriche, desiderino "toccare con mano" l'operatività di un'adeguata gestione finanziaria aziendale. Verranno infatti fornite indicazioni operative su come impostare una struttura di Tesoreria con i presupposti per il mantenimento di una base dati aggiornata e di scadenziari periodici sia contabili che extra contabili, diffondendo la cultura del "guardare avanti" in ottica prospettica di protezione e garanzia della solvibilità dell'azienda.
Clicca qui per scaricare il programma dell'evento e qui per iscriverti al webinar.
A coloro che hanno partecipato alle edizioni del Corso "Primo impianto e gestione della tesoreria per professionisti e PMI" è riservata una quota di iscrizione agevolata.
Le lettere del Professionista alla clientela: la Legge di bilancio 2025
Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2024 n. 305 - Suppl. Ordinario - è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207 del 30 dicembre 2024).
Si anticipano, in estrema sintesi, le principali novità fiscali della Legge di Bilancio.
Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES. Ver. 2025
Il software di AteneoWeb, versione 2025, apprezzato da moltissime cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente con il metodo dell’imputazione di eventuali ristorni a conto economico.
Gestisce anche la deduzione ACE e l'utilizzo di eventuali perdite pregresse riportabili. Il calcolo dell’Ires dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e articolato e richiede i giusti strumenti per affrontarlo senza problemi o perdite di tempo.
Slide del webinar del 20 dicembre 2024: La rendicontazione di sostenibilità
Slide in pdf del webinar "La rendicontazione di sostenibilità".
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi