Circolare INPS n.107 del 27.12.2024

Il 22 ottobre 2024 il Direttore generale dell’Istituto ha sottoscritto tre Accordi di collaborazione operativa con le seguenti tre Associazioni di intermediari che esercitano l’attività ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4:

  • U.N.A.P.P.A. - Unione Nazionale Professionisti Pratiche Amministrative, Associazione che opera nel settore delle Agenzie di pratiche amministrative;
  • UNI.T.I. - Unione Tributaristi Italiani;
  • CON.FI.T.I. - Consulenti Fiscali Tributari Italiani.

Le citate Associazioni esercitano la loro attività ai sensi della legge n. 4/2013 e rappresentano, pertanto, intermediari ai quali la legge attribuisce competenza in materia di adempimento degli obblighi contributivi dei lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni degli artigiani e dei commercianti, dei professionisti iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e le altre tipologie iscritte alla medesima Gestione per le quali non vi siano obblighi di esclusività degli intermediari di cui alla legge 11 gennaio 1979, n. 12.

Gli Accordi di collaborazione operativa sottoscritti con le Associazioni degli intermediari si inseriscono nel quadro di un rapporto di collaborazione reciproca, con lo scopo precipuo di assicurare agli utenti un corretto servizio professionale, caratterizzato dalla certezza del diritto, dal puntuale adempimento degli obblighi contributivi e della gestione dei conti assicurativi, elementi, questi, propedeutici a una corretta gestione previdenziale e a un’efficiente politica di erogazione delle prestazioni.

Inoltre, con la sottoscrizione dell’Accordo di collaborazione operativa, le richiamate Associazioni si impegnano a promuovere consultazioni periodiche, anche attraverso gli strumenti telematici, su materie di particolare rilevanza, anche al fine di prevenire l’insorgere del contenzioso.

L’INPS, per contrastare e reprimere il fenomeno dell’abusivismo, mette a disposizione degli intermediari un sistema di abilitazione con identificazione personale, sulla base dell’interscambio di informazioni: i professionisti iscritti alle Associazioni sottoscrittrici e da queste abilitati possono operare in nome e per conto del committente/associante, titolare dell’azienda, professionista, sulla base di apposite deleghe conferite telematicamente, come previsto dalla circolare n. 126 del 7 agosto 2013.

Gli Accordi citati, che sono immediatamente operativi su tutto il territorio nazionale, prevedono altresì che, attraverso intese locali, siano assicurati ai professionisti iscritti alle predette Associazioni percorsi specifici finalizzati a rafforzare le sinergie già in atto e a risolvere problemi operativi e di sistema che potrebbero presentarsi.

A tale fine, l’apposita procedura “Gestione consulenza”, costituisce lo strumento attraverso il quale possono essere attivati momenti di informazione e consulenza presso le Strutture territoriali dell’INPS.

Al riguardo, le Strutture territoriali dell’Istituto avranno cura di attivare ogni utile e proficua iniziativa di collaborazione con le citate Associazioni anche mediante la sottoscrizione di intese locali aderenti al contenuto dei presenti Accordi.

Il Direttore generale

Valeria Vittimberga

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS