Nell'anno della pandemia l'Italia ha perso 464mila occupati, con la caduta di quasi un punto percentuale dell'occupazione. Oltre quattro famiglie su dieci hanno ottenuto almeno un trasferimento monetario.
È ciò che emerge dall'analisi statistica integrata sviluppata da Istat sui dati del 2020, quelli dello scoppio della pandemia e della recessione più pesante dal dopoguerra. Stando ai nuovi numeri preparati da Istat nel 2020 il numero degli occupati si sarebbe infatti ridotto di 464mila unità rispetto all'anno precedente, con una riduzione del tasso di occupazione dal 59,0% al 58,1%. Questa riduzione degli occupati è accompagnata da una caduta dei disoccupati di 269mila unità. Una apparente contraddizione, legata però principalmente al grande aumento del numero degli inattivi, cresciuti in un anno di 567mila unità.
La fascia della popolazione più colpita dalla crisi è stata quella meno abbiente: il quinto della popolazione con reddito equivalente inferiore, infatti, ha registrato un +2,4% del tasso di inattività, contro il +1,3% del secondo quinto più povero.
Circa 10,6 milioni di famiglie (oltre quattro su dieci) hanno beneficiato di almeno una misura di sostegno al reddito. Tra queste, 1,6 milioni hanno percepito più di un sussidio. Quasi sei milioni di famiglie hanno beneficiato della Cassa integrazione, attivata per far fronte alla crisi lavorativa e proteggere per quanto possibile l'occupazione: "L'incidenza e la durata della CIG sono maggiori tra i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato nella settimana di riferimento dell'intervista (51,3%), fra i quali si osservano anche importi più elevati delle integrazioni, mentre l'intensità misurata in ore, è più alta tra i dipendenti a tempo determinato. Tra i dipendenti con contratti part-time si registrano una maggiore incidenza (50,8%) e una maggiore intensità della CIG (23,6% delle ore lavorabili) rispetto ai dipendenti a tempo pieno (con un'incidenza del 48% e il 18,6% delle ore lavorabili)".
Da rilevare anche le misure di contenimento del contagio, come lo smart working. Nel 2020 il telelavoro ha subito un incremento passando dal 4,6% al 13,6% degli occupati totali. La diffusione del lavoro a distanza ha però riguardato le fasce di reddito in misura differente: nel quinto più ricco ha interessato il 24% degli occupati e solo il 7% degli occupati nei primi due quinti.
Registra Istat: "Utilizzando il campione di Forze di Lavoro integrato, si stima che nel 2020 il Reddito di cittadinanza abbia riguardato il 5,3% delle famiglie italiane. Le famiglie che lo percepiscono hanno una incidenza maggiore fra quelle con una intensità dell'istruzione bassa (7,7%), con una intensità occupazionale media - che corrisponde all'avere al loro interno soprattutto persone in cerca di lavoro (32,3%) - e composte da italiani e stranieri (12,3%) e solo da stranieri (11,4%). Secondo la distribuzione del reddito nel 2019, le famiglie beneficiare di RdC sono diffuse maggiormente nel quinto più povero e fra quelle con incertezza del reddito familiare molto alta".
Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Excel
Aggiornato con le tabelle aliquote IRPEF 2025.
La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.
Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria
Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).
La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi