Data 04/02/2021
n. 01219/2020 Reg.Ric.
n. 00789/2021 Reg.Prov.Coll.
La Società era oggetto di un provvedimento della Prefettura di Napoli con cui veniva disposta la sospensione coatta ed immediata dell'attività di commercio all'ingrosso di materiale elettrico, a seguito del lockdown generalizzato della primavera 2020 secondo le disposizioni di cui al D.P.C.M. 22 marzo 2020.
Si rammenta che il D.P.C.M. suindicato prevedeva attività che potevano continuare ad essere esercitate, attività di erogazione di servizi essenziali e, in ultimo, attività funzionali alle attività di cui in precedenza e, in quest'ultima categoria doveva essere annoverata quella esercitata dalla Società, a tal fine la stessa aveva inoltrato apposita comunicazione alla Prefettura di Napoli, corredata da numerose attestazioni proveniente dagli acquirenti dei propri prodotti, tra i quali ordinativi di enti pubblici, dimostrando così di far parte integrante e "funzionale" della filiera produttiva.
La Prefettura di Napoli, sulla base di istruttoria del Comando Provinciale della GdF riteneva non sussistere i presupposti di cui all'art. 1 lettera d) del Decreto Mise 25 marzo 2020, DPCM 1 aprile 2020, emanando il provvedimento di sospensione dell'attività sopra indicato.
La Sentenza evidenzia la fondatezza di quanto sostenuto dalla Società, precisando che la norma prevedeva la "funzionalità" dell'attività e non la "essenzialità", elemento quest'ultimo che sembra postulare dal decreto prefettizio.
L'omessa valutazione degli apporti forniti dal Società determinano quindi l'illegittimità del provvedimento finale per difetto di motivazione, l'illegittimità dell'atto rappresenta elemento idoneo a presumere la colpa della Pubblica Amministrazione che, peraltro, può provare il contrario.
Si verifica così un "danno da disturbo", lesione di un interesse legittimo, con compressione delle facoltà di cui il cittadino era già titolare: nel caso in esame la Società ha subito l'interruzione ingiustificata dell'attività commerciale.
In tema di risarcimento del danno la Società ha prodotto una relazione di stima di un perito di parte fondata esclusivamente sul raffronto di fatturato aprile 2019/2020 senza che siano state prodotte le scritture contabili ed i bilanci, in modo da poter considerare quale sarebbe stato l'utile netto conseguibile dalla vendita dei prodotti il Collegio ritiene di determinare il risarcimento su base equitativa per la valutazione del lucro cessante, stabilendo il risarcimento in euro 5.000 oltre agli interessi al tasso legale, condannando la P.A. al rimborso delle spese di giudizio che si liquidano in euro 1.500.
CHECK LIST BILANCIO 2024: operazioni di controllo e verifica
Il presente documento si propone quale strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli.
QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024
QuickBilan 2025 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali.
Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa.
La nuova versione 2025 del software recepisce le modifiche imposte dagli adeguamenti normativi.
CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato 2025 (esercizio 2024)
Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”. La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi