Giovedì 11 gennaio 2024

Art-bonus anche per i forfettari

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Lo ricorda l'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi.

Anche coloro che abbiano scelto il regime forfettario rientrano tra i soggetti destinatari dell’Art-bonus, il credito d'imposta pari al 65% delle erogazioni liberali effettuate a sostegno della cultura.
La normativa in materia non prevede, infatti, una esplicita esclusione per questi soggetti. Dunque, il credito d'imposta spetta anche ai professionisti e agli imprenditori che applicano il regime forfettario (articolo 1, commi 54 e seguenti, Legge n. 190/2014).
Maggiori chiarimenti nella Circolare dell'Agenzia Entrate n. 34/E del 28 dicembre 2023.

Si ricorda che gli interventi che si possono sostenere con un'erogazione liberale sono:

  • interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici;
  • sostegno a istituti e luoghi della cultura pubblici, fondazioni lirico sinfoniche, teatri di tradizione ed altri Enti dello Spettacolo;
  • realizzazione, restauro e potenziamento di strutture di enti e istituzioni pubbliche dello spettacolo.

Clicca qui per tutti i dettagli.


Fonte: https://www.fiscooggi.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)

    FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)

    Applicazione in cloud che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno.

    In particolare:

    - 5% per le start up;
    - 15% per gli altri soggetti

    CLICCA QUI per provare la versione demo dell'applicazione.

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Excel)

    FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Excel)

    Programma in Excel che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno.

    In particolare:

    - 5% per le start up;
    - 15% per gli altri soggetti

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Il Bonus Natale 2024: informativa e autocertificazione

    Il Bonus Natale 2024: informativa e autocertificazione

    L’art. 2-bis, del D.L. 113/2024, L. 143/2024, ha introdotto un nuovo bonus, per il solo 2024, per i lavoratori dipendenti. L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 19/2024, ha fornito le prime indicazioni operative.

    a cura di: Dott. Paolo Lacchini

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS