Lunedì 7 aprile 2025

CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

La redazione del bilancio di esercizio rappresenta un momento cruciale nella vita di ogni società. Il bilancio di esercizio, espressione della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda, richiede precisione, accuratezza e conformità alle normative vigenti.

L'adozione di una checklist si rivela dunque uno strumento indispensabile per garantire un processo efficiente e privo di errori.

La checklist, intesa come elenco sistematico di attività e verifiche, funge da guida per i diversi soggetti coinvolti nella redazione del bilancio e consente di:

  • assicurare che tutte le fasi e i controlli necessari siano eseguiti in modo uniforme, riducendo la variabilità e aumentando l'affidabilità del risultato finale
  • prevenire omissioni e inesattezze, garantendo la completezza e la correttezza delle informazioni contenute nel bilancio
  • ottimizzare i tempi, facilitando l'organizzazione del lavoro e l’efficacia delle diverse attività
  • verificare l'aderenza alle disposizioni di legge e ai principi contabili, evitando sanzioni e contestazioni.

 

Anche quest’anno AteneoWeb pubblica la CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica, uno strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli.

La nuova versione è aggiornata con le novità riguardanti l’esercizio sociale 2024, introdotte principalmente dalla L. 207/2024 (c.d. Legge di bilancio 2025) e da diversi decreti. Sono riportate anche alcune novità decorrenti da gennaio 2025, al fine di poter consentire valutazioni fiscali riguardanti l’annualità in corso.

Ecco l’indice dei contenuti

  1. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
  2. COSTI PLURIENNALI, RAPPRESENTANZA E AVVIAMENTO
  3. MANUTENZIONI E RIPARAZIONI
  4. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 
  5. PLUSVALENZE E MINUSVALENZE SU BENI IMMATERIALI E MATERIALI 
  6. OPERE IN ECONOMIA
  7. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE
  8. PARTECIPAZIONI
  9. RIMANENZE FINALI
  10. CONTROLLO DELLE SCHEDE CLIENTI E FORNITORI
  11. PERDITE SU CREDITI
  12. SPESE TELEFONICHE
  13. RILEVAZIONE DEI CREDITI TRIBUTARI
  14. BANCHE
  15. CASSA
  16. POSTE DI BILANCIO RELATIVE AD ESERCIZI PRECEDENTI
  17. RISCONTI
  18. RATEI
  19. OPERAZIONI RIGUARDANTI L'IVA
  20. VARIAZIONI DI PATRIMONIO
  21. ACCANTONAMENTO T.F.R. DIPENDENTI
  22. MUTUI O FINANZIAMENTI
  23. CONTROLLO DELLE SCHEDE RELATIVE ALLE RITENUTE E AI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
  24. COMPENSI AMMINISTRATORI
  25. SOPRAVVENIENZE ATTIVE
  26. INTERESSI PASSIVI
  27. INTERESSI ATTIVI
  28. RILEVAZIONE DI ONERI TRIBUTARI
  29. FISCALITA’ SPECIALE
  30. TRASPARENZA FISCALE
  31. IRAP - CUNEO FISCALE 
  32. SOCIETA’ DI COMODO
  33. RIPORTO PERDITE
  34. I LIMITI PER IL BILANCIO ABBREVIATO E PER IL COLLEGIO SINDACALE
  35. LA RELAZIONE SULLA GESTIONE
  36. PREMI DI PRODUTTIVITA’
  37. FONDO INDENNITA’ SUPPLETTIVA CLIENTELA
  38. TASSO DI INTERESSE LEGALE     

Oltre 60 pagine di schede a approfondimenti aumentare la qualità del bilancio, ridurre rischi ed omissioni e migliorare l’efficienza dello Studio Professionale.


CLICCA QUI.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel

    Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel

    Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2024.

    Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2024 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
    Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.

    Note tecniche:
    E' disponibile anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Check-list oneri deducibili

    Check-list oneri deducibili

    La check-list intende presentare i principali oneri deducibili che si riscontrano nel
    modello 730 - sezione II del quadro E nonché nel modello Redditi PF - quadro RP.
    Può essere inserita all’interno del fascicolo cliente.

    a cura di: Dott. Paolo Lacchini
  • Check-list modello redditi società di capitali 2025

    Check-list modello redditi società di capitali 2025

    Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto una check list/nota di consegna per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI Società di capitali 2025.

    a cura di: Dott. Paolo Lacchini

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS