Sul sito internet dedicato agli operatori dell'ADI è stata pubblicata la nuova formazione sulle linee guida per la definizione dei PaIS, i Patti per l’Inclusione Sociale.
Si tratta di 10 pacchetti formativi che approfondiscono gli elementi principali del percorso di accompagnamento dei beneficiari dell’Assegno di inclusione (ADI), con lo scopo di rafforzare le competenze degli operatori sulla presa in carico, fornendo un compendio formativo sul funzionamento, i contenuti, gli strumenti e i risultati attesi dalla nuova misura di contrasto alla povertà.
A chi si rivoge
La formazione è gratuita ed accessibile a tutti gli operatori a vario titolo coinvolti nell’attuazione dell’ADI, dunque gli operatori dei servizi territoriali e del Terzo Settore, i responsabili della programmazione sociale e dell’organizzazione dei servizi, i soggetti interessati all’argomento per motivi professionali o di studio, con una particolare attenzione agli assistenti sociali e agli altri professionisti che operano nel contesto del Patto per l’Inclusione sociale dell’ADI.
Questi i moduli formativi:
START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori
Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.
Nel documento sono riportati, in forma sintetica, gli effetti fiscali (imposte dirette, indirette e ipocatastali) delle operazioni di cessione, donazione e successione, sia di aziende che di partecipazioni societarie.
Sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie:
- cessione di azienda;
- donazione di azienda;
- successione di azienda;
- cessione di partecipazione societaria;
- donazione di partecipazione societaria;
- successione di partecipazione societaria.
Sono esporti, inoltre, i tratti salienti dei patti di famiglia, con rimando alla relativa normativa.
Il documento è aggiornato gennaio 2025.
Check-list Iva e terzo settore: scelta tra il regime forfettario e quello della L. n. 398/1991
Dal primo gennaio 2024 le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale possono optare per un sistema simile a quello previsto per i contribuenti minimi.
Nel documento si mettono a confronto i due regimi.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi