Firmato il decreto interministeriale MIMIT-MUR riguardante l'adozione delle linee guida previste dall'articolo 65 del Codice della Proprietà Industriale.
Lo segnala il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con notizia pubblicata sul proprio portale.
La riforma della proprietà industriale, ricorda il Ministero, è stata raggiunta sia con l'approvazione della legge di modifica al Codice della Proprietà Industriale sia con l'emanazione dei conseguenti strumenti attuativi (4 circolari e le linee guida).
Con le novità introdotte imprese, Università, Enti di ricerca e IRCSS potranno collaborare in modo sempre più sinergico all’interno del sistema ricerca ed innovazione, tramite un più agevole accesso alla proprietà industriale.
Inoltre, con l'abolizione del cosiddetto “professor’s privilege”, la titolarità delle invenzioni è stata trasferita alla struttura di appartenenza dell’inventore. Il ricercatore può autonomamente depositare la domanda di brevetto solo in caso di inerzia da parte della struttura di appartenenza.
Le strutture di ricerca, spiega il MINIT, potranno così innestare "virtuosi processi di valorizzazione delle innovazioni e trasferimento tecnologico, anche a vantaggio della competitività del Sistema Paese", andando in questo modo sia ad allineare l’Italia al resto dei principali Paesi occidentali, sia a rendere concreto l’obiettivo del dialogo tra il mondo della ricerca pubblica e quello produttivo, con ricadute sulla valorizzazione delle nuove tecnologie.
La riforma della proprietà industriale va quindi a valorizzare la collaborazione tra le imprese e Università, Enti pubblici di ricerca e IRCSS.
Guida fiscale per servizi di coaching e altre consulenze online
I corsi online, specialmente quelli di lingua inglese, stanno diventando sempre più popolari potendo beneficiare di una platea di potenziali clienti su scala multinazionale.
La loro erogazione comporta specifiche considerazioni fiscali e IVA, soprattutto quando sono destinati a privati consumatori nell'Unione Europea (UE) diversi dall'Italia.
CHECK LIST BILANCIO 2024: operazioni di controllo e verifica
Il presente documento si propone quale strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli.
La nuova rateizzazione delle cartelle di pagamento
Guida dell'Agenzia Entrate in tema rateizzazione delle cartelle di pagamento, aggiornata a gennaio 2025.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi