Giovedì 5 ottobre 2023

Codice della proprietà industriale: firmato il decreto che adotta le linee guida del MIMIT

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Firmato il decreto interministeriale MIMIT-MUR riguardante l'adozione delle linee guida previste dall'articolo 65 del Codice della Proprietà Industriale.
Lo segnala il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con notizia pubblicata sul proprio portale. 

La riforma della proprietà industriale, ricorda il Ministero, è stata raggiunta sia con l'approvazione della legge di modifica al Codice della Proprietà Industriale sia con l'emanazione dei conseguenti strumenti attuativi (4 circolari e le linee guida).
Con le novità introdotte imprese, Università, Enti di ricerca e IRCSS potranno collaborare in modo sempre più sinergico all’interno del sistema ricerca ed innovazione, tramite un più agevole accesso alla proprietà industriale.
Inoltre, con l'abolizione del cosiddetto “professor’s privilege”, la titolarità delle invenzioni è stata trasferita alla struttura di appartenenza dell’inventore. Il ricercatore può autonomamente depositare la domanda di brevetto solo in caso di inerzia da parte della struttura di appartenenza.

Le strutture di ricerca, spiega il MINIT, potranno così innestare "virtuosi processi di valorizzazione delle innovazioni e trasferimento tecnologico, anche a vantaggio della competitività del Sistema Paese", andando in questo modo sia ad allineare l’Italia al resto dei principali Paesi occidentali, sia a rendere concreto l’obiettivo del dialogo tra il mondo della ricerca pubblica e quello produttivo, con ricadute sulla valorizzazione delle nuove tecnologie.

La riforma della proprietà industriale va quindi a valorizzare la collaborazione tra le imprese e Università, Enti pubblici di ricerca e IRCSS.


Fonte: https://www.mimit.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • La nuova rateizzazione delle cartelle di pagamento

    Guida dell'Agenzia Entrate in tema rateizzazione delle cartelle di pagamento, aggiornata a gennaio 2025.

    a cura di: AteneoWeb S.r.l.
  • QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024

    QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024

    QuickBilan 2025 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali.
    Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa.

    La nuova versione 2025 del software recepisce le modifiche imposte dagli adeguamenti normativi. 

    a cura di: Dr. Renato Zanichelli
  • Guida al regime forfettario 2025

    Guida al regime forfettario 2025

    Manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. Nuova versione aggiornata al 10 gennaio 2025.

    Il regime forfettario è stato introdotto per la prima volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190).
    La disciplina del regime ha subito diverse modifiche con le leggi di Bilancio 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208), 2019 (Legge 30 dicembre 2018 n. 145) e 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160) e 2023 (Legge 29 dicembre 2022 n. 197), in particolare per quanto riguarda le condizioni di accesso.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS