Con la Circolare n. 38 del 12 marzo 2020 l'Inps fornisce le istruzioni operative in merito ai trattamenti previsti dagli articoli 13, 14, 15, 16 e 17 del Decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9, relativo alle misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, in quella che era stata definita "zona rossa".
Nella Circolare vengono fornite istruzioni operative per richiedere i seguenti trattamenti di integrazione salariale:
Fino al 30 novembre è attiva online sul sito INPS la procedura per richiedere l’indennità una tantum di € 200 prevista dal decreto-legge 50/2022. Possono presentare la domanda i lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali INPS in possesso dei requisiti indicati nella circolare INPS 26/09/2022, n. 103: - iscritti alla gestione speciale degli artigiani; - iscritti alla gestione speciale dei commercianti; - iscritti alla gestione speciale per i coltivatori diretti e per i coloni e mezzadri, compresi gli imprenditori agricoli professionali; - pescatori autonomi; - liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata, compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici; - i lavoratori iscritti in qualità di coadiuvanti e coadiutori alle gestioni previdenziali degli artigiani, esercenti attività commerciali, coltivatori diretti coloni e mezzadri.
Gestione Tesoreria PMI: versione Excel
Gestire la Tesoreria di una impresa vuol dire gestirne le risorse finanziarie con l’obiettivo di assicurarne la solvibilità. Le imprese, anche quelle più piccole, non possono più accontentarsi di monitorare, a consuntivo, l’andamento dei loro estratti conto. L’attuale contesto economico e i nuovi obblighi imposti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza impongono di pianificare e monitorare i flussi finanziari per garantire l’equilibrio finanziario dell’impresa e quindi la sua “continuità” nel tempo.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi