Con il Comunicato Stampa del 30 novembre 2020 l'Inps informa di aver attivato un nuovo sistema QR-Code, da conservare nel proprio smartphone, per richiedere le agevolazioni previste ad amministrazioni centrali e locali e a soggetti privati.
Il servizio ha lo scopo di semplificare l'accesso alle agevolazioni previste per legge agli utenti ai quali Inps ha riconosciuto lo stato di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità, facilitando l'attestazione dello stato riconosciuto, senza dover esibire l'ultimo verbale medico-legale. Il QR Code che l'utente genera accedendo al servizio INPS può essere infatti esibito per attestare in tempo reale il proprio stato di invalidità e fruire delle agevolazioni previste dalla normativa, e dei benefici erogati da soggetti privati (sconti, esenzioni, accessi preferenziali, servizi di assistenza, sgravi fiscali, etc.).
Nel Comunicato Stampa tutte le informazioni per accedere al servizio, denominato "Generazione QR Code invalidi civili per attestazione status".
AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2025
Questa nuova versione di AUDIT-TOOLS, utile per la revisione dei bilanci 2024, raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.
Attraverso Excel, il software consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.
Ogni carta di lavoro (già referenziata) potrà, a scelta dell’utente, essere stampata ed archiviata oppure salvata in locale in formato elettronico.
Smart Cash Flow PMI è un tool in Excel per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.
È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.
Check-list imposta sul valore aggiunto e Terzo settore
Conto alla rovescia gli enti di tipo associativo che svolgono attività di prestazione di servizi o cessione di beni nei confronti dei propri associati. Dal 1° gennaio 2025 dovranno aprire la partita Iva.
L’attività di prestazione di servizi o cessione di beni nei confronti dei propri associati, infatti, diventerà rilevante ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi