Pubblicazione da parte dell'INAIL - 13 maggio 2020.
Collegamento alla pubblicazione INAIL.
Giorni di chiusura | Prevedere deroghe ai giorni di chiusura ed agli orari di apertura |
Prenotazione | Servizio esclusivamente su prenotazione da parte del cliente, organizzazione dei tempi di servizio, al fine di limitare il numero delle persone presenti nel locale allo stretto necessario; |
Accesso del cliente | Il cliente accede da solo (salvo accompagnatore per minori, disabili - in fase di prenotazione occorre concordare l'accesso dell'accompagnatore) - l'accesso del cliente è limitato al tempo strettamente necessario all'esecuzione del servizio |
Materiale da fornire al cliente | All'ingresso occorre consegnare al cliente una borsa monouso nella quale il cliente riporrà i propri effetti personali da restituire all'uscita |
Pagamento |
È preferibile non maneggiare denaro contante privilegiando i pagamenti elettronici |
Barriere | Potranno essere utilizzate barriere separatorie fra aree e postazioni (in particolare per le aree lavaggio) |
Zone | Individuare chiaramente le zone di passaggio, le zone di lavoro e le zone di attesa |
Distanza | Distanza minima di almeno due metri delle postazioni di trattamento |
Porte aperte | lavorare con le porte aperte, ove possibile, al fine di garantire il massimo ricambio d'aria naturale |
Eliminazione riviste etc. | Eliminare qualsiasi oggetto che possa essere di utilizzo promiscuo (ad esempio giornali, riviste etc.) |
Trattamenti | I trattamenti di taglio e acconciatura debbono essere preceduti dal lavaggio dei capelli |
Maschetine | Il cliente è obbligato ad utilizzare la mascherina a partire dall'ingresso nel locale ad eccezione del tempo strettamente necessario per l'effettuazione di trattamenti per i quali sia necessario rimuovere la mascherina (es. taglio della barba) |
Grembiule o mantella-asciugamani | Dovrà essere fornito al cliente una mantella o grembiule monouso, dovranno essere utilizzati asciugamani monouso - se riutilizzabili dovranno essere lavati al almeno 60° per 30 minuti - Una volta utilizzati debbono essere posti in un contenitore con sacco di plastica impermeabile chiudibile fino al momento dello smaltimento o del lavaggio |
Dispenser liquido disinfettante | All'ingresso del locale e presso le postazioni di lavoro |
Area di lavoro e strumenti | Sanificazione (come avveniva già in precedenza) |
Aree comuni | Disinfettare frequentemente le superfici utilizzate da più persone (comprese maniglie, corrimani, pos etc.) Pulire giornalmente i locali comuni (spogliatoi, servizi igienici), se dotati di finestre lasciare aperte |
Mezzi di protezione | utilizzo di mascherina chirurgica - per le attività di cura del viso e della barba utilizzo anche di schermo facciale o visiere - utilizzo di guanti in nitrile che dovranno essere cambiati per ogni cliente - dopo ogni utilizzo lo schermo facciale/visiera deve essere lavato con acqua e detergente e quindi trattato con prodotti contenenti agenti disinfettanti |
Abbigliamento da lavoro | Si consiglia di indossare abiti da lavoro diversi da quelli di arrivo al lavoro o in alternativa mantella/grembiule monouso |
Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate
Il nuovo art. 6-bis dello Statuto dei diritti del Contribuente (LEGGE 27 luglio 2000, n. 212) definisce il Principio del contraddittorio e del conseguente “schema d’atto” che costituirà la base di partenza delle attività di accertamento.
Questo modello di memoria difensiva tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992.
Lavoratori subordinati sportivi: iscrizione Inail entro il 30 novembre
Dal 1° luglio 2023 sono tutelati dall’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali i lavoratori subordinati sportivi, indipendentemente dal settore professionistico o dilettantistico, i giovani atleti assunti con contratto di apprendistato, i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale resi in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche, delle federazioni sportive nazionali, delle discipline sportive associate e degli enti di promozione sportiva, anche paralimpici, riconosciuti dal CONI o dal CIP e i prestatori di lavoro occasionale.
La circolare Inail del 27 ottobre 2023 n. 46 indica anche quali sono i soggetti non tutelati.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi