Giovedì 10 febbraio 2022

Trattamento digitale certificazioni di esenzione vaccinazione anti Covid 19: il DPCM in Gazzetta Ufficiale

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

In Gazzetta Ufficiale (n. 31 del 7-02-2022) il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 febbraio 2022 che individua le specifiche tecniche per trattare in modalità digitale le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19 e consentirne la verifica digitale.

Le certificazioni di esenzione, rilasciate dalla Piattaforma nazionale-DGC, devono riportare, nella sezione che include il QR code, i seguenti dati generali presentati nelle stesse modalità grafiche delle Certificazioni verdi COVID-19: 

a) cognome e nome;
b) data di nascita; 
c) identificativo univoco della certificazione digitale di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19; 
e nei dettagli della certificazione i seguenti dati: 
d) malattia o agente bersaglio: «COVID-19»; 
e) la dicitura: «Soggetto esente dalla vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19.»; 
f) la data di inizio validità della certificazione; 
g) la data di fine di validità della certificazione, ove prevista; 
h) il codice fiscale del medico che ha rilasciato la certificazione; 
i) il codice univoco esenzione vaccinale (CUEV) assegnato dal Sistema TS; 
j) l'ente di emissione della certificazione digitale di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19: Ministero della salute. 

I dati trattati, per la corretta gestione e generazione delle certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19 dalla Piattaforma nazionale-DGC, sono indicati nell'Allegato A pubblicato sul sito istituzionale del Ministero della salute.
Il medico che emette la certificazione di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19 deve rilasciare all'assistito un'attestazione, in formato cartaceo o digitale, identificata con il codice univoco (CUEV), che riporta i dati di cui sopra e la motivazione che giustifica l'esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19, secondo le modalità riportate nell'Allegato C pubblicato sul sito istituzionale del Ministero della salute. 

Leggi il Comunicato del Ministero della Salute sulle certificazioni di esenzione vaccinazione anti Covid-19.


Fonte: https://www.gazzettaufficiale.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025

    Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.

    In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Excel

    Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Excel

    Aggiornato con le tabelle aliquote IRPEF 2025.
    La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Check-list imposta sul valore aggiunto e Terzo settore

    Check-list imposta sul valore aggiunto e Terzo settore

    Conto alla rovescia gli enti di tipo associativo che svolgono attività di prestazione di servizi o cessione di beni nei confronti dei propri associati. Dal 1° gennaio 2025 dovranno aprire la partita Iva.
    L’attività di prestazione di servizi o cessione di beni nei confronti dei propri associati, infatti, diventerà rilevante ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS