Mercoledì 16 aprile 2025

Cassa Forense: nuovi bandi 2025 a sostegno della professione

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Cassa Forense rende nota l'approvazione, da parte del Consiglio di Amministrazione, di 19 bandi per l’anno 2025. Di questi, 16 sono stati emanati in continuità con le iniziative degli anni precedenti, mentre 3 rappresentano nuove iniziative riguardanti il sostegno alla professione ed alla famiglia, destinate alle iscritte vittime di violenza, ai praticanti avvocati per la preparazione all’esame di abilitazione e alle spese sostenute dai figli degli iscritti per alloggiare nelle residenze universitarie.

L'iscritto, per poter essere ammesso alla graduatoria di ciascun bando, deve essere in possesso della regolarità dichiarativa e contributiva al momento della presentazione della domanda. Per facilitare la verifica preventiva della propria posizione dichiarativa e contributiva, spiega Cassa Forense, è stata predisposta un’apposita funzionalità in fase di accesso alla domanda di partecipazione ad ogni bando.

Per poter essere ammessi alla graduatoria è necessario:

  • essere in regola, alla data di presentazione della domanda, con le prescritte comunicazioni reddituali alla Cassa (Modello 5) per l’intero periodo di iscrizione alla Cassa e per i pensionati dall’anno successivo al pensionamento;
  • essere in regola, alla data di presentazione della domanda, con il pagamento dei contributi previdenziali alla Cassa, sia iscritti a ruolo per gli anni successivi al 2000, sia in fase di riscossione diretta, anche se non oggetto di preventivo accertamento. 

Inoltre, il richiedente non può beneficiare di più erogazioni relativa ai bandi 2025 per ciascuna tipologia di bandi (professione, salute e famiglia).

Questi, in dettaglio, i 3 nuovi bandi proposti:

  • il bando n. 6/2025 per l’attribuzione di un contributo per il sostegno della professione di Avvocate e Praticanti Avvocate vittime di violenza;
  • il bando n. 7/2025 per l’assegnazione di contributi ai praticanti avvocati per la preparazione all’esame di abilitazione;
  • il bando n. 17/2025 per l’assegnazione di contributi per spese di alloggio in studentati per universitari figli di iscritti alla Cassa.

Fonte: https://www.cassaforense.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Come eccepire l'invalidità delle notifiche degli atti presupposti agli avvisi di intimazione

    Come eccepire l'invalidità delle notifiche degli atti presupposti agli avvisi di intimazione

    Il pacchetto contiene due bozze di ricorso avverso l’avviso di intimazione (ovvero ingiunzione fiscale). Una riguarda l’ipotesi di irreperibilità relativa del destinatario, l'altra quella di notifica per presunta irreperibilità assoluta.
    A sostegno delle tesi difensive sono citati numerosi e recenti apporti della giurisprudenza di legittimità e delle corti di merito.

    a cura di: Dott. Attilio Romano
  • Concordato preventivo biennale persone fisiche 2024-2025

    Concordato preventivo biennale persone fisiche 2024-2025

    Nuova versione dell'applicazione Excel per l'analisi di convenienza del concordato preventivo biennale delle persone fisiche, aggiornata alle modifiche previste dal  Dl 118/2024.

    Il decreto legislativo in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale (pubblicato in GU n.43 del 21.02.2024), in attuazione della delega per la Riforma fiscale (Legge n. 111/2023) ha introdotto la disciplina del concordato preventivo biennale (CPB).

    Con il decreto legislativo 118/2024 sono state apportate alcune modifiche, tra le quali, la possibilità per i soggetti ISA di applicare, alla differenza tra il reddito concordato e il reddito 2023, una imposta sostitutiva le cui % variano in base al punteggio ISA (per i soggetti forfettari le % sono ridotte al 10%/3%, rispetto al 15%/5%).

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Concordato preventivo biennale persone fisiche 2024-2025: versione Cloud

    Concordato preventivo biennale persone fisiche 2024-2025: versione Cloud

    Applicazione in Cloud per l'analisi di convenienza del concordato preventivo biennale delle persone fisiche, aggiornata alle modifiche previste dal  Dl 118/2024.

    Il decreto legislativo in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale (pubblicato in GU n.43 del 21.02.2024), in attuazione della delega per la Riforma fiscale (Legge n. 111/2023) ha introdotto la disciplina del concordato preventivo biennale (CPB).

    Con il decreto legislativo 118/2024 sono state apportate alcune modifiche, tra le quali, la possibilità per i soggetti ISA di applicare, alla differenza tra il reddito concordato e il reddito 2023, una imposta sostitutiva le cui % variano in base al punteggio ISA (per i soggetti forfettari le % sono ridotte al 10%/3%, rispetto al 15%/5%).

    CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS