E' l'Ufficio Stampa del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT) a segnalarlo. Da quando la misura è entrata in vigore, si è superato il milione di "bonus vacanze" erogati, per un valore economico di 450 milioni di euro, e continuano ad aumentare le strutture ricettive che aderiscono a questa importante iniziativa che supporta il turismo e la spesa delle famiglie a reddito medio basso.
Secondo il Ministro Dario Franceschini i numeri dei bonus ottenuti attraverso l'app IO sono ancora in crescita.
"Al momento sono oltre 140mila le famiglie che hanno già speso i bonus in circa 10mila strutture", spiega il Ministro, "immettendo così nel settore turistico oltre 60 milioni di euro. Un modo efficace per sostenere le imprese turistiche e le famiglie italiane. Ma anche in vacanza occorrono prudenza e rispetto delle regole".
Ma dove viene maggiormente utilizzato il "Bonus vacanze"?
Le spese, secondo i dati forniti dall'Agenzia Entrate, seguono più o meno i normali flussi del turismo interno, ed in particolare si sono concentrate in Emilia Romagna, Puglia e Toscana dove, nell'insieme, è stato utilizzato più di un terzo dei bonus erogati.
Più nel dettaglio, in Emilia Romagna è stato speso il 16% dei bonus per un valore di più di 9,5 milioni di euro, in Puglia il 10% per un valore di oltre 6 milioni di euro ed in Toscana circa il 7% per un valore di più di 4 milioni di euro.
A livello nazionale sono circa 10 mila le strutture dove è già stato possibile spendere i bonus, concentrate, in particolare, in Emilia Romagna (13% del totale), Trentino Alto Adige (9%) e Toscana (7%).
Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria
Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).
La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).
DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI 2024
Foglio di calcolo per la determinazione della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni ex art. 4 del D.lgs. 216/2023 e in base alle norme di attuazione previste dal Decreto Ministeriale del 26.06.2024.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi