Mercoledì 19 giugno 2024

Cassa Forense: attive le procedure per compilazione ed invio dei modelli 5/2024

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Da lunedì 17 giugno 2024 sono attive le procedure per la compilazione e l’invio dei modelli 5/2024, 5bis/2024 e 5ter/2024, relativi alla comunicazione dei dati reddituali per l'anno 2023.
Lo ha segnalato Cassa Forense, con Comunicato pubblicato sul proprio sito internet. L'ente di previdenza ha anche messo a disposizione un call center al numero 06 51435340 per fornire assistenza a coloro che necessitassero di informazioni.

Modello 5/2024
Il Modello 5/2024, relativo alla comunicazione dei dati reddituali dell’anno 2023, dovrà essere inviato entro il 30 settembre 2024 da tutti gli iscritti agli Albi Professionali Forensi anche per frazione di anno e dai Praticanti iscritti alla Cassa a decorrere dal 2023 o da anni precedenti.
Gli iscritti, per la compilazione e l'invio del Mod. 5/2024, dovranno collegarsi al sito internet di Cassa Forense e accedere alla sezione “Accessi riservati” – “Posizione personale” – “Modello 5 individuale” con il proprio codice meccanografico e il codice PIN.

Modello 5bis/2024
Il Modello 5bis/2024, relativo alla comunicazione dei dati reddituali dell’anno 2023, dovrà essere inviato entro il 30 settembre 2024 dalle Associazioni tra Professionisti e Società tra professionisti comprendenti almeno un soggetto iscritto agli Albi Professionali Forensi, anche per frazione di anno e dai Praticanti iscritti alla Cassa a decorrere dal 2023 o da anni precedenti.
Per la compilazione e l'invio del modello (uno per socierà/associazione) si dovrà accedere al sito di Cassa Forense, sezione “Accessi riservati” – “Posizione personale” – “Modello 5 Bis, Associazioni professionali”, con il proprio codice meccanografico e il codice PIN personale.

Modello 5ter/2024
Il Modello 5ter/2024, relativo alla comunicazione dei dati reddituali dell’anno 2023, dovrà essere inviato entro il 30 settembre 2024 dalle Società Tra Avvocati che risultano iscritte nell’anno 2023, anche per frazione di anno, nella Sezione Speciale dell’Albo.
Per la compilazione e l'invio del modello il rappresentante della  Società dovrà collegarsi al sito internet ci Cassa Forense, sezione “Accessi riservati” – “Società Tra Avvocati”, con il codice meccanografico e il codice PIN della Società rilasciati dopo la registrazione della stessa tramite la procedura disponibile sul sito.


Fonte: https://www.cassaforense.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel

    Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel

    Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2024.

    Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2024 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
    Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.

    Note tecniche:
    E' disponibile anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Check-list oneri deducibili

    Check-list oneri deducibili

    La check-list intende presentare i principali oneri deducibili che si riscontrano nel
    modello 730 - sezione II del quadro E nonché nel modello Redditi PF - quadro RP.
    Può essere inserita all’interno del fascicolo cliente.

    a cura di: Dott. Paolo Lacchini
  • Check-list modello redditi società di capitali 2025

    Check-list modello redditi società di capitali 2025

    Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto una check list/nota di consegna per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI Società di capitali 2025.

    a cura di: Dott. Paolo Lacchini
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS