PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!
Mercoledì 12 ottobre 2022

Cassa Forense: avviso su contributi in scadenza al 31 ottobre

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Cassa Forense comunica agli iscritti che sono disponibili gli avvisi di pagamento PagoPA per i contributi dovuti con scadenza 31 ottobre 2022, ossia:

  • Contributi anno in corso: l’avviso è relativo al pagamento dei contributi minimi obbligatori relativi all’anno 2022 non soggetti a rateazione;
  • Altri contributi istituti facoltativi: l’avviso è relativo al pagamento di una rata relativa alla retrodatazione e/o al beneficio per gli ultraquarantenni. Il pagamento deve essere effettuato nel termine previsto per evitare la decadenza dal beneficio; la rateazione già concessa non consente una ulteriore rateazione;
  • Contributi anni precedenti: l’avviso è riferito al pagamento dei contributi minimi obbligatori relativi ad anni precedenti il 2022 che possono essere rateizzati solo se l’importo totale è superiore ad € 2.000,00; il modulo per richiedere la rateazione è disponibile nella sezione “modulistica”;
  •  Rateazioni: l’avviso si riferisce al pagamento di contributi obbligatori per i quali, a seguito di richiesta, è stata già inviata comunicazione con l’indicazione della scadenza delle singole rate; tale rata non può essere ulteriormente rateaizzata.

Per provvedere al pagamento si deve accedere al sito di Cassa Forense, sezione Accessi Riservati - posizione personale – Pagamenti – Scadenze Straordinarie.


Fonte: https://www.cassaforense.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Excel

    Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Excel

    Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?

    È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2025

    Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2025

    Il software consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo in base al regime di determinazione delle imposte adottato (Ordinario, Forfetario “Start Up”, Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali, un importo netto prestabilito.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Ricorso avverso avviso di intimazione relativo a bollo auto. Eccezione di decadenza del potere impositivo

    Ricorso avverso avviso di intimazione relativo a bollo auto. Eccezione di decadenza del potere impositivo

    Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire in innanzi gli organi della giustizia tributaria, l’annullamento degli avvisi di intimazione (o ingiunzioni fiscali) recanti somme richieste a titolo di tasse automobilistiche

    In particolare le eccezioni riguardano:

    • l’omessa notifica delle prodromiche iscrizione a ruolo;
    • la decadenza del potere impositivo e decorrenza dei termini prescrizionali.

    a cura di: Dott. Attilio Romano

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS