Giovedì 18 novembre 2021

Esame avvocato 2021: pubblicato il bando di concorso

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 16-11-2021 (serie speciale concorsi ed esami) è stato pubblicato il Decreto Ministeriale con cui è emanato il Bando di esame di abilitazione all'esercizio della professione forense - sessione 2021.

L’esame si articola in due prove orali:

  • la prima, pubblica, consiste nell’esame e nella discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso;
  • la seconda, anch’essa pubblica qualora si svolga in presenza e che avrà una durata compresa fra 45 e 60 minuti, consiste nella discussione di brevi questioni relative a cinque materie scelte preventivamente dal candidato.

La domanda di partecipazione deve essere inviata per via telematica dal 1° dicembre 2021 al 7 gennaio 20221, utilizzando la procedura informatica che verrà resa disponibile dal 1° dicembre. 

Tra le principali novità la registrazione e autenticazione dei candidati sulla piattaforma informatica del Ministero della giustizia mediante l'utilizzo esclusivo dell'identità digitale (SPID di secondo livello), nonché il pagamento di tutti gli oneri di partecipazione  tramite la piattaforma PagoPA e, come abbiamo già avuto modo di segnalare, l’introduzione di disposizioni a tutela ai candidati portatori di DSA.

La prima prova orale avrà inizio a decorrere dal 21 febbraio 2022.


Fonte: https://www.giustizia.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Excel

    Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Excel

    Aggiornato con le tabelle aliquote IRPEF 2025.
    La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria

    Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria

    Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Richiesta dati per la Dichiarazione IVA 2025 (periodo d'imposta 2024)

    Richiesta dati per la Dichiarazione IVA 2025 (periodo d'imposta 2024)

    La dichiarazione IVA 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, quest’anno potrà essere presentata a partire dal 1° febbraio 2025 fino al termine ultimo del 30 aprile 2025.
    Come per l’esercizio precedente, il credito IVA minore di 5.000 euro può essere utilizzato già a partire dal 1° gennaio 2025.
    L’eventuale eccedenza potrà invece essere utilizzata a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale IVA ma soltanto se la dichiarazione IVA annuale riporterà il visto di conformità rilasciato da un professionista abilitato.
    Rispetto al modello dell’anno precedente le modifiche sono limitate.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS