Giovedì 16 luglio 2020

La Corte Costituzionale in tema di rimessione in appello delle cause al giudice di primo grado

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

È infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 354 c.p.c., nella parte in cui non prevede che il giudice d'appello debba rimettere la causa al primo giudice se è mancato il contraddittorio oppure è stato leso il diritto di difesa di una delle parti, in riferimento agli art. 3, 24, 111 e, in relazione all'art. 6 Cedu, 117, 1° comma, Cost.

Fonte: CORTE COSTITUZIONALE; sentenza, 26-03-2020, n. 58 - Massima a cura de "Il Foro Italiano".


Fonte: http://www.foroitaliano.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.

    È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.

    PROVA LA DEMO!

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • Smart Cash Flow PMI

    Smart Cash Flow PMI

    Smart Cash Flow PMI è un tool in Excel per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.

    È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato 2025 (esercizio 2024)

    CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato 2025 (esercizio 2024)

    Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”. La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS