“I discorsi d’odio online e i crimini d’odio mettono in gioco l’integrità fisica e la dignità della persona umana”, ha dichiarato la Ministra della Giustizia Marta Cartabia in Senato, davanti alla Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza.
“Con la pandemia, l’odio online è aumentato ancora. L’Europa sta studiando nuovi strumenti penali, ma occorre anche educare, prevenire, riparare”. Per contrastare anche la “cultura dell’indifferenza”.
Nel 2020, secondo i dati del report 2020 dell’Agenzia Europea dei Diritti Fondamentali, i casi di antisemitismo denunciati sono stati 3.520 in Europa e 101 in Italia (quelli considerati ufficiali, ma sono molti di più quelli che non vengono registrati).
La Ministra durante l'audizione ha affrontato il tema sotto 4 diversi punti: la gravità del problema, il quadro del diritto europeo con le riforme in fase di elaborazione, i dati sull’applicazione delle norme italiano in materia di reati d’odio e gli strumenti da mettere in campo: non solo sanzione penale, ma anche cultura, educazione, e soprattutto giustizia riparativa.
Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025
La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.
In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.
Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Excel
Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?
È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società.
Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Excel
Aggiornato con le tabelle aliquote IRPEF 2025.
La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi