Martedì 15 novembre 2022

PNRR: addetti all'Ufficio del processo. Opzione per il mantenimento dell'iscrizione a Cassa Forense

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

A seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 256 del 2-11-22 del Decreto Interministeriale del 2 settembre 2022, i professionisti ai quali è stato conferito l’incarico di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR, devono comunicare a Cassa Forense, tramite PEC, entro 30 giorni dall’accettazione dell’incarico e comunque, se precedente, entro il termine perentorio di 30 giorni dall’entrata in vigore del citato Decreto, (2 dicembre 2022) l’accettazione dell’incarico e la volontà di mantenere o meno l’iscrizione presso la Cassa Forense.

Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense ha deliberato che, per gli addetti all’Ufficio del Processo, che sono soggetti ad una specifica e autonoma disciplina, la sospensione dagli Albi “ex lege” (art. 33, secondo comma Decreto Legge n. 17/2022, convertito con Legge n. 34/2022) è equiparabile alla sospensione obbligatoria di cui all’art. 20, primo comma, della Legge n. 247/2012, che comporta la cancellazione dalla Cassa salva la facoltà, per il professionista, di manifestare la volontà di restare iscritto alla Cassa tramite l'invio di una PEC all'indirizzo istituzionale@cert.cassaforense.it .

Il modulo da inviare via PEC è disponibile qui.


Fonte: https://www.cassaforense.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Ricorso avverso avviso di intimazione relativo a bollo auto. Eccezione di decadenza del potere impositivo

    Ricorso avverso avviso di intimazione relativo a bollo auto. Eccezione di decadenza del potere impositivo

    Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire in innanzi gli organi della giustizia tributaria, l’annullamento degli avvisi di intimazione (o ingiunzioni fiscali) recanti somme richieste a titolo di tasse automobilistiche

    In particolare le eccezioni riguardano:

    • l’omessa notifica delle prodromiche iscrizione a ruolo;
    • la decadenza del potere impositivo e decorrenza dei termini prescrizionali.

    a cura di: Dott. Attilio Romano
  • Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria

    Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria

    Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024

    QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024

    QuickBilan 2025 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali.
    Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa.

    La nuova versione 2025 del software recepisce le modifiche imposte dagli adeguamenti normativi. 

    a cura di: Dr. Renato Zanichelli

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS