Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato una società di trasporto pubblico, a seguito del reclamo di un proprio dipendente, per aver utilizzato sistemi di monitoraggio del personale tramite il sistema di gestione delle telefonate del call center dedicato al customer care, giustificando l'utilizzo di tali strumenti con la necessità di verificare gli standard qualitativi e di gestire eventuali reclami, e precisando di averne informato i lavoratori e i sindacati.
Da un'attività ispettiva, però, è risultato che i dipendenti, in realtà, non fossero stati adeguatamente informati, e che il sistema utilizzato non si limitasse alla semplice gestione delle telefonate, ma consentisse la registrazione, il riascolto delle telefonate e la conservazione per un tempo imprecisato anche di altre informazioni relative all'attività lavorativa del singolo operatore (ad es. la durata delle telefonate, i numeri contattati, la data e ora della chiamata).
Le caratteristiche dello strumento utilizzato, inoltre, lo configuravano come un'attività di controllo a distanza dei dipendenti, e, dunque, non lo rendevano classificabile come semplice "strumento di lavoro", richiedendo per la sua implementazione uno specifico accordo sindacale o, in alternativa, l'autorizzazione dell'Ispettorato.
Non è possibile, precisa quindi il Garante, attivare sistemi con funzioni di controllo a distanza dei lavoratori senza aver adottato tutte le tutele previste dallo Statuto dei lavoratori e dal Codice privacy.
AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2025
Questa nuova versione di AUDIT-TOOLS, utile per la revisione dei bilanci 2024, raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.
Attraverso Excel, il software consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.
Ogni carta di lavoro (già referenziata) potrà, a scelta dell’utente, essere stampata ed archiviata oppure salvata in locale in formato elettronico.
La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).
Guida al regime forfettario 2025
Manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. Nuova versione aggiornata al 10 gennaio 2025.
Il regime forfettario è stato introdotto per la prima volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190).
La disciplina del regime ha subito diverse modifiche con le leggi di Bilancio 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208), 2019 (Legge 30 dicembre 2018 n. 145) e 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160) e 2023 (Legge 29 dicembre 2022 n. 197), in particolare per quanto riguarda le condizioni di accesso.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi