Dal 18 dicembre scorso i cittadini italiani e stranieri possono accedere con le proprie identità digitali, come lo SPID o la CIE, alla piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l'inclusione Sociale e Lavorativa) per navigare tra le offerte di lavoro o formazione presenti e caricare il proprio curriculum vitae in modo da consentire al sistema di proporre gli annunci più rispondenti alle competenze indicate.
Il percorso del cittadino sul SIISL
I cittadini che volessero caricare sulla piattaforma SIISL il proprio Curriculum Vitae e manifestare il proprio interesse a svolgere un'attività lavorativa o formativa possono accedere alla piattaforma (https://siisl.lavoro.gov.it) con la propria identità digitale (SPID o CIE) e prendere visione dell'informativa recante le modalità operative della piattaforma.
I dati del curriculum potranno essere precompilati, ma saranno integrabili e modificabili dall'utente, che sceglie le categorie di imprese alle quali rendere visibile il proprio curriculum vitae e può escluderne la visibilità per determinate categorie o specifiche imprese.
Dopo aver caricato il curriculum il sistema, tramite l'intelligenza artificiale, sottoporrà al cittadino gli annunci più adeguati in base alle competenze specificate. Quest'ultimo esprimerà il proprio interesse per determinate qualifiche e competenze professionali da acquisire per indirizzare al meglio l'offerta formativa e lavorativa. Il cittadino potrà quindi visualizzare nella piattaforma l'elenco delle richieste di contatto ricevute dalle aziende che rientrano nei settori per cui ha autorizzato la trasmissione del CV, e potrà inoltre consultare l'elenco delle richieste di colloquio ricevute dalle aziende per cui ha manifestato interesse o per cui ha autorizzato la trasmissione del CV.
Ricordiamo che dal 18 dicembre possono accedere alla piattaforma SIISL anche i datori di lavoro, che direttamente o attraverso i soggetti da loro delegati, hanno l’opportunità di pubblicare nel sistema le proprie ricerche di personale e navigare tra i curricula caricati per i quali l’utente ha autorizzato la visualizzazione e l’esportazione.
Sono abilitati alla pubblicazione sulla piattaforma SIISL i soggetti autorizzati dal legale rappresentante dell'impresa o dal datore di lavoro non imprenditore o dai loro delegati.
Il percorso dell'Azienda sul SIISL
L'Azienda accede alla piattaforma SIISL (https://siisl.lavoro.gov.it/) per visualizzare e gestire il proprio profilo. Successivamente, può caricare e pubblicare uno o più annunci di lavoro tramite le funzionalità presenti in piattaforma.
Accedendo al dettaglio della propria offerta, l'azienda potrà visualizzare la lista delle manifestazioni di interesse e le richieste di colloquio proposte ai cittadini.
Il SIISL, tramite l'intelligenza artificiale, mostrerà l'indice di affinità tra le offerte pubblicate e i cittadini che hanno trasmesso il proprio CV.
Con la piattaforma l'azienda potrà quindi gestire gli annunci, le opportunità di contatto e le richieste di colloquio per l'assunzione di nuovo personale.
La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).
QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024
QuickBilan 2025 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali.
Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa.
La nuova versione 2025 del software recepisce le modifiche imposte dagli adeguamenti normativi.
La conversione in Legge del DL 112/2008 ha attribuito agli iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili il ruolo di intermediari per il deposito presso il Registro Imprese degli atti di cessioni di quote di SRL sottoscritti dalle parti mediante firma digitale, in alternativa alla tradizionale sottoscrizione con autentica notarile.
Versione aggiornata con la nuova procedura per la registrazione telematica presso l’Agenzia Entrate.
Abbiamo predisposto una check list per la raccolta delle informazioni e dei documenti che consentano una corretta gestione dell’operazione.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi