INDICE
Premessa
1. Costituzione e competenze dei Poli
2. Gestione richieste LineaINPS e attività di consulenza e informazione LineaINPS
3. Ricorsi amministrativi e riesami
Premessa
Con determinazione del Direttore generale n. 4 del 10 gennaio 2024 sono stati assegnati alla Direzione Servizi al territorio (di seguito DST) i due PES Strategici di seguito riportati:
PES2024_DST_MI.01_37 | Polarizzazione a livello regionale/interregionale presso la DST della lavorazione dei riscatti e ricongiunzioni di gestione privata |
PES2024_DST_MI.01_43 | Polarizzazione a livello regionale/interregionale presso la DST della lavorazione dei Bonus Asilo Nido |
La costituzione di tali Poli presso la Direzione Servizi al Territorio ha richiesto una evoluzione organizzativa, contabile e informatica della struttura tale da consentire di affiancare alle lavorazioni in sussidiarietà, oggi presidiate, anche l’erogazione di servizi/prodotti direttamente attribuiti, cui consegue l’emissione e la responsabilità del provvedimento, la gestione del correlato contenzioso, le provvidenze economiche che impattano su partite contabili di diretta responsabilità di DST.
Pertanto, con l’Ordinamento delle funzioni centrali e territoriali dell’Istituto adottato dal Consiglio di Amministrazione con propria deliberazione n. 1 del 15 gennaio 2025, si è provveduto alla rimodulazione della declaratoria della Missione e degli ambiti funzionali della DST, attribuendole la piena autonomia contabile, la gestione di ambiti di produzione predefiniti, sia in modalità diretta che in sussidiarietà, e le funzioni di supporto necessarie alla produzione.
1. Costituzione e competenze dei Poli
Con decorrenza 20 marzo 2025 sono costituiti nell’ambito della DST i seguenti Poli ultraregionali, in quanto operanti su ambiti territoriali appartenenti a regioni diverse:
Pertanto, a partire dalla citata data, i Poli di seguito indicati avranno la competenza esclusiva per la gestione delle lavorazioni collegate ai seguenti codici prodotto:
Polo ultraregionale “Lavorazione riscatti e ricongiunzioni di gestione privata, per strutture delle Direzioni regionali Piemonte e Veneto”
PRODOTTO/OUTCOME | CODICI | Descrizione |
RICONGIUNZIONI E COMPUTI - RICONGIUNZIONE (GESTIONE PRIVATA) | AC1092 | MOVIMENTI FINANZIARI CER |
AC2979 | MOVIMENTI FINANZIARI L.29/2 | |
AC0A13 | CERT/RICON. DA AGO | |
AC6A14 | RICONG. DA AGO A ENTI | |
AC7A14 | RICONG.DA AUT. IN AGO | |
AC7A15 | RICONG.DA ENTI IN AGO | |
AC7A16 | RICONG.DA CASSE IN AGO | |
RISCATTI - RISCATTI CONTRIBUTIVI GESTIONE PRIVATA | AC3A00 | RISCATTO DI LAUREA |
AC3A03 | RISCATTO LAUREA INOCCUPATI | |
AC5A00 | ALTRI RISCATTI UNICARPE | |
AC5A03 | ALTRI RISCATTI (MANUALI) | |
AC5A10 | RISCATTO LAVORO ESTERO | |
AC5A60 | RISCATTI GESTIONE SEPARATA | |
DOMANDE DI ACCREDITO - GESTIONE POSIZIONE/CONTO ASSICURATIVO | AD1A06 | ACCREDITO PART TIME VERTICALE O CICLICO LEGGE 30 DICEMBRE 2020 N. 178 |
MC7A13 | COSPA SENZA ONERE |
Non sono oggetto di polarizzazione – quand’anche afferenti ai codici modello sopra citati – le istanze relative a riscatto nei fondi speciali e ricongiunzione (da e verso gli stessi) già polarizzati presso le regioni Piemonte e Veneto.
Il Polo sovrintende e monitora l'intero flusso di lavorazione della pratica, raccordandosi con le sedi competenti per la sistemazione della posizione assicurativa.
Nell’allegato 1 sono indicate le strutture afferenti alle Direzioni regionali Piemonte e Veneto interessate al processo di polarizzazione.
Polo ultraregionale “Lavorazione Bonus asilo Nido per strutture delle Direzioni regionali Lombardia e Veneto”
PRODOTTO/OUTCOME | CODICI | Descrizione |
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ - ASSEGNI INDENNITÀ E SUSSIDI | BANACC | BONUS ASILO NIDO ACCOGLIMENTO DOMANDE |
BANPAG | BONUS ASILO NIDO VALIDAZIONE FATTURE |
Nell’allegato 1 sono indicate le strutture afferenti alle Direzioni regionali Lombardia e Veneto interessate al processo di polarizzazione.
Con riferimento ad entrambi i Poli, rimangono in carico alle sedi interessate dalla polarizzazione, le lavorazioni relative alle istanze pervenute fino alla data del 20 marzo 2025, comprese eventuali domande di riesame e ricorsi amministrativi sulle stesse.
Le sedi territoriali cureranno l’eventuale trasferimento ai Poli di fascicoli/documentazione giacenti, necessari all’espletamento delle lavorazioni pervenute ai Poli stessi a fare data dal 20 marzo 2025.
2. Gestione richieste LineaINPS e attività di consulenza e informazione LineaINPS
Gestione Consulenza
Gestione Sportelli
In Gestione Consulenza e in Gestione Sportelli viene gestita anche la data del Santo Patrono della sede, che nel caso della DST sarà impostata per il 29 giugno, giornata del santo Patrono della città di Roma e farà fede questa data per la chiusura.
3. Ricorsi amministrativi e riesami
I ricorsi e le istanze di riesame aventi ad oggetto provvedimenti emanati dai Poli della DST a partire dal 20 marzo 2025 e pervenuti alle Sedi territorialmente competenti in base alla residenza del ricorrente, dovranno essere trasferiti alla Direzione Servizi al territorio, per la successiva gestione secondo le disposizioni generali già vigenti in materia.
In particolare, la Direzione Servizi al territorio curerà l’istruttoria dei ricorsi, predisporrà la relazione, la proposta di delibera e poi procederà con l’invio alla Direzione centrale di riferimento, per il successivo inoltro alla Segreteria del Comitato competente per la decisione. L’iter si concluderà con l’invio della comunicazione dell’esito al ricorrente, attraverso la procedura.
I ricorsi amministrativi e le istanze di riesame aventi ad oggetto provvedimenti emanati dalle Sedi territoriali e riguardanti domande pervenute anteriormente alla costituzione dei Poli, resteranno in carico alle sedi stesse.
Il Direttore Generale | ||
Valeria Vittimberga |
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi