Giovedì 13 gennaio 2022

Continua la ripresa tra luci e ombre: aumentano i dipendenti a termine, si ferma il commercio

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova
PDF
Continua la ripresa tra luci e ombre: aumentano i dipendenti a termine, si ferma il commercio

Dati in chiaroscuro per l'economia italiana nelle ultime rilevazioni dell'Istat. La ripresa economica prosegue infatti con le stesse contraddizioni che le statistiche avevano fotografato nei mesi precedenti. Nel mese di novembre sono aumentati gli occupati, con una riduzione dei disoccupati e degli inattivi, e questo è il dato positivo. Meno rassicuranti sono i numeri del commercio al dettaglio che nello stesso mese hanno registrato una caduta rispetto ad ottobre, complicando il recupero dei livelli pre-crisi.

Partendo dal dato positivo, quello che riguarda il mercato del lavoro, va sottolineata la continuità del recupero dei posti con il mese di ottobre. Rispetto al mese precedente, infatti, si contano 64mila occupati in più. Questo numero però va confrontato con le altre due componenti del sistema, ovvero i disoccupati e gli inattivi. Anche in questo caso i dati rassicurano perché il numero degli inattivi è sceso di 46mila unità rispetto a ottobre e, ciò nonostante, il numero dei disoccupati è stato rivisto al ribasso di 43mila unità (non è scontato che ad una diminuzione degli inattivi scenda anche il numero dei disoccupati, segno che l'offerta di manodopera è stata assorbita dal mercato).

Resta un nodo importante da sciogliere. L'aumento degli occupati è stato infatti ancora una volta sostenuto dalla componente dei lavoratori dipendenti a termine. Questi ultimi sono aumentati di 19mila unità rispetto ad ottobre, con una diminuzione di 21mila permanenti. Spinge al rialzo il saldo complessivo il numero degli indipendenti, che torna a salire di 66mila unità e appiana le distanze con il mese di novembre 2020 (+4mila), con numeri tuttavia ancora lontani da quelli pre-pandemia. Il quadro del mercato del lavoro merita un approfondimento: dei 494mila lavoratori in più, 490mila sono legati all'aumento dei subordinati. Questi 490mila sono composti di 448mila dipendenti a termine in più e da soli 42mila permanenti in più rispetto a novembre 2020. È insomma l'occupazione a tempo determinato che traina il mercato del lavoro, un importante sintomo di incertezza e timore per le prospettive di lungo periodo.

Un indicatore più aggiornato dell'andamento dell'economia potrebbe essere invece rappresentato dal commercio al dettaglio. Stando alle stime dell'Istat nel mese di novembre 2021 le vendite sono scese dello 0,4% in valore rispetto ad ottobre. Interessante come a determinare questa discesa siano stati i beni alimentari, solitamente caratterizzati da una domanda rigida (-0,9%). Il confronto con il mese di novembre 2020 invece riporta un aumento delle vendite con tassi a doppia cifra, visto il diverso tenore delle limitazioni alle libertà economiche e delle restrizioni per contrastare la diffusione del virus: le vendite crescono del 12,5%, con un +22,6% per i beni non alimentari e una sostanziale stazionarietà per i beni alimentari (+0,5%).

Commenta Istat: "A novembre 2021 le vendite al dettaglio segnano un calo congiunturale, mentre in termini tendenziali registrano una crescita sostenuta, trainata dal deciso aumento delle vendite dei beni non alimentari che riguarda sia le imprese operanti su piccole superfici sia la grande distribuzione. In quest'ultima forma di vendita sono gli esercizi commerciali specializzati e quelli non specializzati a prevalenza non alimentare a registrare gli aumenti maggiori. Occorre considerare che i risultati sono condizionati dal confronto con novembre 2020, quando molti settori avevano subito limitazioni delle attività a causa dell'emergenza sanitaria".

 

AUTORE:

Dott. Gianmaria Vianova

Gianmaria Vianova, classe 1996, si è laureato in economia e management presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza nel 2018. Attualmente è iscritto al corso di laurea magistrale in Economia...
e Finanza presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2017 collabora con il quotidiano Libertà di Piacenza, occupandosi di temi economici e cronaca.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Excel

    Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Excel

    Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?

    È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2025

    Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2025

    Il software consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo in base al regime di determinazione delle imposte adottato (Ordinario, Forfetario “Start Up”, Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali, un importo netto prestabilito.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria

    Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria

    Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS