Martedì 14 aprile 2020

Il DPCM del 10 aprile 2020: nuovi esercizi ed attività in "apertura"

a cura di: Studio Valter Franco
PDF
Il DPCM del 10 aprile 2020: nuovi esercizi ed attività in

A seguito del DPCM 10 aprile 2020 vengono dettate misure relative agli esercizi ed attività "aperte" - le disposizioni del DPCM hanno validità sino al 3 maggio 2020.

Limitazioni all'accesso delle persone negli esercizi commerciali (negozi etc.) - all. 5

in sintesi

  • distanza interpersonale di 1 mt.
  • pulizia e igiene ambientale con frequenza di almeno due volte al giorno
  • messa a disposizione dei clienti di materiale per disinfezione delle mani
  • utilizzo di mascherine e guanti usa e getta
  • accessi regolamentati: fino a 40 mq. accesso di una persona per volta e presenza di massimi due addetti alla vendita - oltre 40 mq. in funzione degli spazi disponibili

Apertura di esercizi commerciali - all. 1 e 2

  • Per il commercio al dettaglio - allegato 1 al DPCM -rimangono aperti gli esercizi commerciali già autorizzati in forza del precedente DPCM 11-3-2020 (ipermercati, supermercati, alimentari, computer, apparecchiature informatiche, edicole, profumerie etc. ) ai quali si aggiungono (non vengono indicati odici ATECO):
  • il commercio carta, cartone e articoli di cartoleria (non viene indicato codice ATECO - gli articoli di cartoleria corrisponderebbero, a vocabolario, agli articoli di "cancelleria", si reputa siano quindi esclusi gli articoli quali, ad esempio, i giocattoli che normalmente vengono ommercializzati nelle cartolerie)
  • il commercio al dettaglio di libri
  • il commercio al dettaglio di vestiti per bambini e neonati (vocabolario - bambini - età compresa tra la nascita e la fanciullezza - fanciullo: tra i 6 ed i 12 anni, in pratica "aprono i negozi 0-12")

Rimangono aperte in forza dell'allegato 2 (ma risultavano già autorizzate in precedenza) le lavanderie, tintorie, i servizi di pompe funebri ed attività connesse, le profumerie etc.

Apertura attività produttive - commercio ingrosso - all. 3

Si aggiungono le seguenti attività

Codice ateco
Descrizione
2 Silvicoltura
16 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); fabbricazione di articoli in paglia e materiale da intreccio (note: in precedenza autorizzato il solo codice 16.24)
25.73.1 Fabbricazione di utensileria ad azionamento manuale; parti intercambiabili per macchine utensili
46.49.1 Commercio all'ingrosso di carta, cartone e articoli di cartoleria
81.3 Cura e manutenzione del paesaggio, con esclusione delle attività di realizzazione


Misure igienico - sanitarie - all. 4

Si tratta delle note raccomandazioni circa il lavarsi spesso le mani, evitare abbracci, distanza interpersonale di 1 mt. etc.

AUTORE:
Autore AteneoWeb: Rag. Valter Franco

Rag. Valter Franco

Ragioniere commercialista, revisore contabile
Studio Valter Franco
Collabora con Ateneoweb dal 2003. Dal 1978 lo studio assiste i propri clienti in tutti gli adempimenti societari, contrattuali, fiscali, contabili, durante le fasi di accertamento e quelle del contenzioso...
tributario. Lo studio ha maturato inoltre significative esperienze nel campo del trattamento dei dati personali (privacy) e della normativa antiriciclaggio per professionisti, tenendo convegni in diverse località italiane sul tema.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Verbale del Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica in video conferenza

    Il Consiglio Notarile di Milano, con la massima n. 200 del 23 novembre 2021, rende, possibili le assemblee online anche dopo l’emergenza Covid-19. 
    Ha, infatti, stabilito la legittimità delle clausole statutarie che attribuiscono all’organo amministrativo la possibilità di convocare le assemblee societarie esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione, inserendo tale previsione nell’avviso di convocazione.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • L'autodichiarazione degli aiuti di stato Covid 19

    L'autodichiarazione degli aiuti di stato Covid 19

    Era stato stabilito che entro il 30 giugno 2022 le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato per l’emergenza Covid-19 dovessero inviare all’Agenzia Entrate un modello di dichiarazione sostitutiva nel quale attestano che l’importo complessivo dei sostegni economici concessi dal 1° marzo 2020 al 30 giugno 2022 non supera i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione Europea del 19 marzo 2020 Temporary Framework e il rispetto delle varie condizioni previste.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Il 'Decreto Sostegni': contributi a fondo perduto e sospensione delle cartelle

    Il 'Decreto Sostegni': contributi a fondo perduto e sospensione delle cartelle

    Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono entrate in vigore il 23 marzo 2021 le disposizioni dell’atteso "Decreto Sostegni" (D.L. 22 marzo 2021, n. 41). Il provvedimento, ultimo di una serie di decreti emergenziali, contiene ulteriori misure di aiuto per imprese, lavoratori autonomi e privati particolarmente colpiti dall’emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia da Covid-19. Il Decreto prevede, in particolare, contributi a fondo perduto per i soggetti titolari di partita Iva che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica, la rimodulazione del calendario per la pace fiscale e l’annullamento di cartelle ante 2010, entro i 5.000 euro, per i contribuenti con redditi entro i 30.000 euro. Con la presente Lettera informativa si analizzano, in sintesi, le nuove misure introdotte dal decreto per aiutare i contribuenti ad orientarsi tra le diverse disposizioni in essere ed invitarli a prendere contatti con lo Studio per ricevere consulenza e assistenza dedicata.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS