Mercoledì 21 luglio 2021

Ripresa minacciata dall'incertezza, cosa dice l'ultimo bollettino di Banca d'Italia

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova
PDF
Ripresa minacciata dall'incertezza, cosa dice l'ultimo bollettino di Banca d'Italia

Una ripresa graduale, con lo spettro di nuove restrizioni e chiusure. È un compito sempre più difficile quello a cui è chiamato il bollettino economico di Banca d'Italia, ovvero fotografare lo stato dell'economia italiana e provare a delineare le prospettive di breve termine. I bollettini di Palazzo Koch, come i precedenti in tempo di pandemia, faticano infatti sempre a tenere il passo con la rapida evoluzione del quadro epidemiologico, già alteratosi rispetto alla sua stesura e pubblicazione il 16 luglio scorso. Non per questo però i dati contenuti nel documento perdono di rilevanza.

Stando ai dati in possesso di Banca d'Italia, nel primo trimestre 2021 il Pil italiano sarebbe cresciuto dello 0,1% rispetto alla fine del 2020 con "significativa revisione al rialzo rispetto alla stima preliminare dell'Istat, e in linea con la valutazione di sostanziale stazionarietà fornita in aprile sulla base dei nostri indicatori ad alta frequenza". In base ai dati disponibili al momento della stesura del bollettino, Banca d'Italia stima che "l'attività industriale abbia continuato a crescere nel secondo trimestre, riportandosi sui livelli pre-pandemici". Istat aveva stimato in aprile il superamento dei livelli pre-crisi mentre la battuta d'arresto di maggio aveva riportato l'indice sotto i numeri precedenti la pandemia. Palazzo Koch lo ricorda: "La produzione industriale, nettamente aumentata in aprile (1,5 per cento sul mese precedente), ha subito in maggio una flessione della stessa entità. In base a nostre stime, nel complesso del secondo trimestre ha continuato a espandersi all'1,3 per cento, un tasso analogo a quello del primo portandosi sui livelli antecedenti lo scoppio della pandemia".

Per quanto riguarda le famiglie, si registra un aumento dei consumi nel secondo trimestre, dopo un calo che ha caratterizzato il primo (ereditato da un quarto trimestre 2020 in cui i consumi scesero del 2,7%). Se nel primo trimestre i consumi sono scesi dell'1,2%, infatti, tra aprile e giugno questi ultimi hanno rialzato la testa: "Le informazioni congiunturali più recenti segnalano una ripresa dei consumi nel secondo trimestre, favoriti dai progressi nelle vaccinazioni e dalla conseguente riduzione dei contagi e delle restrizioni alla mobilità [...] I dati ad alta frequenza su prelievi e pagamenti elettronici sono coerenti con un progressivo miglioramento della spesa nei mesi primaverili". Resta il tema della propensione al risparmio, che sarà una variabile chiave per la ripresa dell'economia nel secondo semestre 2021. Sebbene lontana dal picco del 20% del reddito reale disponibile della prima ondata del 2020, la propensione si attesta ancora al 17% nella media mobile a quattro mesi. Si tratta di un livello pari a oltre il doppio le rilevazioni pre-pandemia. "Nell'Indagine straordinaria sulle famiglie italiane condotta alla fine di aprile le aspettative sulla situazione economica generale e sul mercato del lavoro avevano continuato a migliorare rispetto a quelle riportate tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo; restava tuttavia prevalente un atteggiamento di cautela riguardo alle spese future", recita il bollettino.

I consumi in ripresa ma ostacolati dall'incertezza sono anche frutto di una dinamica salariale anemica. "L'incremento delle retribuzioni contrattuali si è mantenuto modesto nel totale dell'economia e nel settore privato non agricolo (rispettivamente, nel primo trimestre, a 0,6 e a 0,8 per cento sul periodo corrispondente dello scorso anno)", anche a causa del rinvio dei rinnovi di numerosi contratti collettivi. Resta comunque una bassa crescita strutturale, "frenata da margini di inutilizzo della forza lavoro ancora ampi: nel primo trimestre il costo del lavoro per unità di prodotto è lievemente aumentato per via di un limitato incremento dei redditi orari e di un'esigua riduzione della produttività; anche con riferimento ai mesi successivi non sembrano emergere segnali di forti pressioni al rialzo sui salari, nonostante i recenti rinnovi di contratto in alcuni settori industriali", sottolinea Banca d'Italia.

AUTORE:

Dott. Gianmaria Vianova

Gianmaria Vianova, classe 1996, si è laureato in economia e management presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza nel 2018. Attualmente è iscritto al corso di laurea magistrale in Economia...
e Finanza presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2017 collabora con il quotidiano Libertà di Piacenza, occupandosi di temi economici e cronaca.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta

    Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta

    Il nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale è disciplinato dal D. Lgs. 13/2024 del 12 febbraio 2024; tuttavia, al fine di renderlo operativo, sono stati successivamente pubblicati ulteriori provvedimenti per definire le metodologie di calcolo del reddito e del valore della produzione proposti dall’Agenzia Entrate e infine, il D.Lgs n. 108 del 5 agosto 2024 ha apportato significative modifiche riguardanti le cause di esclusione, la determinazione del redito, il calcolo degli acconti d’imposta e la tassazione sostitutiva del reddito incrementale.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Gli indici di affidabilità fiscale, l'adeguamento per l'anno d'imposta 2023 e le novità in caso di controlli

    Gli indici di affidabilità fiscale, l'adeguamento per l'anno d'imposta 2023 e le novità in caso di controlli

    Ormai da alcuni anni sono stati introdotti gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) con l’obiettivo di favorire l’assolvimento degli obblighi tributari e incentivare l’emersione spontanea di basi imponibili per gli esercenti attività di impresa, arti o professioni. 
    In particolare, gli ISA dovrebbero esprimere una misura di sintesi sul grado di affidabilità dei comportamenti fiscali dei contribuenti mediante una metodologia statistico-economica (alimentata da un sistema di indicatori elementari basato su dati e informazioni relativi a più periodi d’imposta).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • CHECK-LIST Credito 'Zes unica Mezzogiorno': dal 12 giugno istanze all’Agenzia delle entrate

    CHECK-LIST Credito 'Zes unica Mezzogiorno': dal 12 giugno istanze all’Agenzia delle entrate

    Le imprese hanno un mese di tempo per prenotare il tax credit che premia gli investimenti realizzati o da realizzare nel 2024. 

    Possono essere inviate dal 12 giugno al 12 luglio 2024 le comunicazioni all’Agenzia delle entrate relative alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 e a quelle che si prevede di sostenere entro il prossimo 15 novembre per accedere al credito d’imposta riconosciuto in relazione agli investimenti realizzati nella Zes unica Mezzogiorno. 
    Lo stabilisce un decreto del ministro per gli Affari europei del 17 maggio 2024 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri 21 maggio 2024, attuativo del bonus previsto dall’articolo 16 del Dl n. 124/2023 che, nell’ambito delle misure per il rilancio del Sud del Paese, ha introdotto la Zona economica unica per il Mezzogiorno che comprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS